Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Custodire il fuoco. Saggi di filosofia del diritto

ISBN/EAN
9788820479114
Editore
Franco Angeli
Collana
Filosofia del diritto
Formato
Brossura
Anno
2014
Pagine
256

Disponibile

33,00 €
'custodire il fuoco, senza adorare le ceneri': questo è l'intento che si sono proposti con la pubblicazione alcuni studiosi, formatisi grazie al magistero di francesco cavalla. La metafora del fuoco è sembrata fondamentale sotto due profili. Innanzitutto, il custodire il fuoco richiama il dovere di 'far ardere' il logos, il fuoco eracliteo, per consentire il 'dire collegando' grazie alla riflessione critica su alcuni aspetti della tradizione e della attualità occidentale nei quali la vita intellettuale rischia di perdersi, facendosi mera cenere. In secondo luogo, il richiamo al noto aforisma di gustav mahler risulta particolarmente suggestivo poichè gli autori dei saggi qui contenuti hanno cercato di realizzare un'armonia che testimoniasse il tratto costitutivo dell'insegnamento del loro maestro: rispettare le differenze di interessi e di prospettive promuovendo nel contempo un incessante confronto dialettico fra le stesse. In questo modo, una riflessione sulla dimensione paradossale di alcuni valori celebrati nella cultura moderna (f. Zanuso), una indagine sulla giustizia che coinvolge i rapporti tra neuroscienze e filosofia del diritto (s. Fuselli), uno studio sul concetto di libertà indisponibile e sulle sue cadute in ambito giuridico (p. Moro), un approfondimento del tema dell'eticità pensata come non prescrittività (p. Sommaggio) e, infine, una analisi della giustizia distributiva nell'era della positività pluritipica (c. Sarra) confidano di dialogare in armonia.

Maggiori Informazioni

Autore Zanuso Francesca
Editore Franco Angeli
Anno 2014
Tipologia Libro
Collana Filosofia del diritto
Num. Collana 16
Lingua Italiano
Indice Francesco Cavalla, Prefazione. Il "custodire il fuoco" Francesca Zanuso, Autonomia, uguaglianza, utilità. Tre paradossi del razionalismo moderno Stefano Fuselli, Sulle radici antropologiche della giustizia. Spunti per un dialogo fra neuroscienze e filosofi a del diritto Paolo Moro, Libertà indisponibile. Un percorso critico Paolo Sommaggio, Tetica I. Riflessioni preliminari Claudio Sarra, L'imposizione nell'era della positività pluritipica: la giustizia tributaria e la Filosofia del diritto contemporanea.
Stato editoriale In Commercio