Curricolo Per Competenze: Percorsi E Strumenti

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788843068005
- Editore
- Carocci
- Collana
- Studi superiori
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2013
- Pagine
- 276
Disponibile
25,00 €
Il tema del curricolo, troppo frettolosamente relegato a feticcio della pedagogia progressista degli anni ottanta-novanta, è ritornato al centro dell'attenzione, in particolare nel primo ciclo scolastico della scuola italiana, attraverso l'emanazione delle indicazioni nazionali per il curricolo. Il contesto di autonomia che lentamente si sta realizzando nel nostro sistema scolastico consente di disporre dello sfondo più idoneo per raccogliere la sfida del curricolo e attualizzarla, in rapporto all'evoluzione del dibattito culturale sui processi di apprendimento/insegnamento e sulle modalità di progettazione organizzativa. L'intento del volume è fornire un percorso di elaborazione e un insieme di strumenti operativi utili alle scuole per affrontare la sfida proposta dalle indicazioni nazionali.
Maggiori Informazioni
Autore | Castoldi Mario |
---|---|
Editore | Carocci |
Anno | 2013 |
Tipologia | Libro |
Collana | Studi superiori |
Num. Collana | 881 |
Lingua | Italiano |
Indice | Parte prima. Quadri di riferimento 1. Autonomia scolastica e curricolo di scuola Dai programmi al curricolo/I riferimenti normativi/Il curricolo nella scuola dell’autonomia 2. Curricolo: significati e modelli Concetto di curricolo/Tipi di curricolo/Livelli del curricolo/Modelli curricolari 3. La competenza come perno del curricolo Una nuova idea di apprendimento/Competenze e discipline/Sfide professionali per il lavoro docente 4. Nodi problematici Preparazione della strategia innovativa/Elaborazione della proposta curricolare/Implementazione della proposta curricolare/Manutenzione del curricolo Parte seconda. Struttura del curricolo di istituto 5. Matrice curricolare La mappa di Kerr come strumento di orientamento/Verso le competenze: una proposta d’insieme/Dal processo al prodotto 6. Obiettivi formativi Competenze chiave europee: rubriche valutative/Matrice competenze/traguardi per lo sviluppo delle competenze 7. Saperi disciplinari Saperi essenziali e nuclei fondanti 8. Processi formativi Linee guida per l’elaborazione di unità di lavoro formativo/Linee guida per la documentazione di esperienze formative/Linee guida per la costruzione del setting formativo 9. Valutazione Strumenti per la valutazione delle competenze/Strumenti per la documentazione e la certificazione dei percorsi di apprendimento/Modalità di (auto)valutazione dell’azione di insegnamento Parte terza. Percorsi di costruzione del curricolo per competenze 10. Analisi critica dell’esistente Ragioni/Significati/Modalità operative/Materiali di lavoro 11. Elaborazione a livello di istituto Ragioni/Significati/Modalità operative/Materiali di lavoro 12. Articolazione a livello d’aula Ragioni/Significati/Modalità operative/Materiali di lavoro 13. Manutenzione e revisione Ragioni/Significati/Modalità operative/Materiali di lavoro Riferimenti bibliografici |
Questo libro è anche in: