Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Curricolo E Intercultura. Problemi, Metodi, Strumenti

ISBN/EAN
9788856823165
Editore
Franco Angeli
Collana
Scienze della formazione. Ricerche
Formato
Brossura
Anno
2010
Pagine
352
37,50 €
La costruzione del curricolo e la promozione dell'intercultura rappresentano due sfide importanti che la scuola di oggi è chiamata ad affrontare. La scuola del terzo millennio, infatti, deve connotarsi come una scuola in grado di sviluppare conoscenze e competenze personali mediante la piena valorizzazione delle diversità individuali e la promozione di una didattica centrata sulla qualità dell'offerta formativa e sull'inclusività. Tutto questo richiede agli operatori della scuola un impegno costante verso la costruzione di una professionalità critica ed aggiornata, sia sul piano teorico che metodologico-didattico, al fine di innalzare l'efficacia della formazione scolastica e renderla accogliente per tutti. Il presente lavoro vuol essere un'occasione di riflessione e un supporto didattico-operativo per tutti coloro che, in qualità di studiosi, docenti, educatori, studenti, hanno a cuore le questioni legate alla progettazione del curricolo e all'educazione interculturale.

Maggiori Informazioni

Autore Capperucci Davide; Cartei Carlotta
Editore Franco Angeli
Anno 2010
Tipologia Libro
Collana Scienze della formazione. Ricerche
Num. Collana 117
Lingua Italiano
Indice Davide Capperucci, Carlotta Cartei, Introduzione Parte I. Davide Capperucci, Costruire il curricolo per competenze Il curricolo nella scuola di oggi (Attualità del curricolo e prevenzione della dispersione scolastica; Il curricolo: origine, significati e sviluppi; Riflettere sul curricolo: fondamenti epistemologici e modelli di riferimento; Criteri generali per l'elaborazione del curricolo) Ripensare il curricolo: quadro normativo e organizzazione didattica (Curricolo e autonomia delle istituzioni scolastiche: potenzialità e carenze; Curricolo e competenze: tra complessa e spe-Rimentazione; Dalle politiche europee per l'istituzione e la formazione all'innovazione curricolare; Provvedimenti normativi nazionali per il rinnovamento curricolare e la qualità dell'istruzione) Proposte operative e strumenti per la costruzione del curricolo per competenze (Dimensione formativa e dimensione didattica del curricolo per competenze: tra personalismo e funzionalismo; Ingegneria delle competenze e costruzione del curricolo; Livelli di competenza e descrittori; Dai descrittori alle "unità di competenza" Parte II. Carlotta Cartei, Progettare il curricolo in chiave interculturale Principi e fondamenti del curricolo interculturale (Il contesto italiano dell'immigrazione; Il quadro valoriale dell'integrazione; Dalla dimensione europea dell'intercultura alla risposta nazionale; La normativa interculturale: una risorsa per il curricolo; Processo di revisione: dal curricolo al curricolo interculturale) Per una cittadinanza interculturale (Gli obiettivi generali delle Indicazioni: il piano operativo; Le Indicazioni per il curricolo: aspetti interculturali; L'intercultura come competenza di cittadinanza; Il curricolo interculturale: un sistema di saperi tra interdisciplinarità e trasversalità; Le valenze interculturali delle discipline) La costruzione del curricolo interculturale (La flessibilità organizzativa; Accoglienza e curricolo; Italiano L2, nucleo del curricolo interculturale. La didattica laboratoriale; Il curricolo storico-geografico alla prova; La costruzione di un percorso didattico interculturale) Riferimenti bibliografici.
Stato editoriale Fuori catalogo