Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Cura e assistenza a domicilio (domiciliare) [Giunco - Utet]

ISBN/EAN
9788802069982
Editore
Utet Medica
Collana
LA MEDICINA - RECENTIA IN MEDICINA
Formato
Cartonato
Anno
2004
Pagine
392
76,70 €
118,00 €
Collana. LA MEDICINA - RECENTIA IN MEDICINA Curare a casa potrebbe essere il sottotitolo di questo volume che affronta una tematica sulla quale la letteratura scientifica è frammentaria o poco aderente alle attuali esigenze. In effetti, fino a non molti anni da la cura a domicilio di pazienti complessi, di malati affetti da gravi patologie o cronici era considerata improponibile e indice di inadeguatezza del sistema sanitario. Negli ultimi anni, al contrario, stiamo assistendo a una diffusione crescente delle cure domiciliari sotto la spinta di due fattori diversi: l'aumento vertiginoso della spesa sanitaria, che spinge al contenimento dei costi anche attraverso la diminuzione dei posti letto e, quindi, dei ricoveri e della loro durata; la preferenza di un gran numero di malati verso cure erogate dentro le pareti domestiche, che evitano i disagi (anche e probabilmente, soprattutto psicologici) dell'ospedalizzazione. Di fronte a questa tendenza, destinata a rafforzarsi nei prossimi anni, gli strumenti di conoscenza e di formazione specifica destinati agli altri operatori scarseggiano drammaticamente. Il volume si propone di contribuire a colmare questa lacuna con un ampia trattazione dei vari aspetti del problema e un'attenzione particolare ai temi pratici della cura del paziente, dell'organizzazione del lavoro del medico curante e del team da questi coordinato, oltre che alle relazioni interpersonali (che in questo contesto acquistano una speciale rilevanza).

Maggiori Informazioni

Autore Giunco Fabrizio
Editore Utet Medica
Anno 2004
Tipologia Libro
Collana LA MEDICINA - RECENTIA IN MEDICINA
Lingua Italiano
Indice PARTE PRIMA - RICERCA PRATICA E RISULTATI 1. Fra ricerca e buone prassi 2. Revisioni di letteratura e programmi di ricerca 3. La casa come luogo di cura privilegiato 4. Caregiver e caregiving 5. Gli esiti dei programmi di cure domiciali 6. Il costo dei servizi PARTE SECONDA - NORME, ATTORI, STRUMENTI, SOLUZIONI ORGANIZZATIVE 7. Definizioni, normative e contesto istituzionale 8. La pratica quotidiana 9. l punto di vista di medici e familiari 10. L'attività domiciliare del medico di famiglia 11. Gli altri attori delle cure domiciliari 12. La rete dei servizi 13. Costruire un piano di assistenza domiciliare 14. Strumenti di comunicazione e registrazione dei dati 15. Ausili e soluzioni tecniche per le cure domiciliari PARTE TERZA - PATOLOGIE E SINDROMI DI PIU' FREQUENTE RISCONTRO 16. Le disabilità 17. Il paziente anziano 18. Le lesioni da decubito 19. Le demenze 20. L'insufficienza respiratoria cronica 21. Lo scompenso cardiaco 22. Insufficienza renale cronica 23. Il paziente oncologico 24. La terapia del dolore 25. La fine della vita