Cure Domiciliari. La Partnership Tra Pubblico E Privato

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788846446718
- Editore
- Franco Angeli
- Collana
- Politiche e servizi sociali
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2003
- Pagine
- 224
Disponibile
24,00 €
Molte regioni italiane hanno avviato, a partire dagli anni '80, programmi di potenziamento dei servizi domiciliari, rivolti in particolar modo alle Aziende Sanitarie Locali (Asl); sono stati, infatti, impostati interventi per approntare nuovi servizi socio-sanitari e assistenziali e rispondere in modo adeguato ai bisogni di cura emergenti nella popolazione.
La realizzazione di questi programmi - inizialmente interventi extra-ordinari che hanno successivamente assunto carattere ordinario - si è confrontata con la difficoltà, soprattutto delle Asl in quanto titolari della gestione, a reperire nel proprio organico figure professionali adeguate alla fornitura delle prestazioni. È stato quindi necessario affidarsi a professionisti esterni, che sapessero garantire il funzionamento delle attività, progettate attraverso una molteplicità di modelli gestionali. In questo contesto l'esperienza di "partnership" tra pubblico e privato attuata nella Asl della provincia di Milano 2 rappresenta un felice risultato nella condivisione di questi obiettivi.
Il modello della "parnership" viene a mutare la visione complessiva comunemente attribuita ai soggetti esterni, "non più solo aziende fornitrici, spesso indotte dalle procedure di aggiudicazione a comprimere il costo del lavoro dei propri dipendenti (vanificando con ciò ogni programma di stabilizzazione degli organici e di ricerca della migliore qualità operativa), ma veri e propri partner gestionali' con cui concordare ad un tempo gli aspetti finalistici ed operativi dell'attività domiciliare". Il modello afferma la propria validità anche per il futuro, soprattutto in un sistema organizzativo in cui l'ente pubblico, titolare della funzione, è il committente del servizio.
Maggiori Informazioni
Autore | Scaffino Luigi; Casazza Silvano; Zannier Pier Maria; Clerici Fabio; Cassani Lucia; Avisani Gigliola |
---|---|
Editore | Franco Angeli |
Anno | 2003 |
Tipologia | Libro |
Collana | Politiche e servizi sociali |
Num. Collana | 160 |
Lingua | Italiano |
Indice | Parte I. Lo scenario Silvano Casazza , Curare a domicilio: il contesto di riferimento Francesco Longo , Il ruolo delle cure domiciliari nel welfare italiano: attori, strategie, costi, modelli istituzionali e management Carla Facchini , I mutamenti in corso nei servizi di sostegno domiciliare: verso nuovi modelli di intervento Giuseppe Inì , Una "storia" locale: il cammino della Asl della provincia di Milano 2 Parte II. La partnership e le sue "eccellenze" Fabio Clerici, Giliola Avisani , La partnership tra pubblico e privato nella gestione dell'Assistenza domiciliare integrata Luigi Scaffino , Il percorso verso la qualità Lucia Cassani , L'informatizzazione per una gestione dinamica del servizio di Assistenza domiciliare integrata Dela Ranci, Gli interventi formativi: la supervisione, una risorsa per l'Assistenza domiciliare integrata Pier Maria Zannier , La medicina generale e l'integrazione con i servizi di assistenza domiciliare Silvano Casazza , Assistenza domiciliare integrata e marketing: una nuova sfida per le aziende di servizi sanitari Parte III. Curare a casa nella Asl della provincia di Milano 2 Luigi Scaffino, Silvano Casazza , L'Assistenza domiciliare integrata nella Asl della provincia di Milano2: il modello organizzativo Silvano Casazza, Luigi Scaffino , Integrazione organizzativa, continuità assistenziale, sussidiarietà nelle cure domiciliari Fabio Clerici, Luigi Scaffino , L'attività svolta: dai numeri alla loro interpretazione - Fabio Clerici , Facciamo i conti Conclusioni Luigi Scaffino, Silvano Casazza, Fabio Clerici, Lucia Cassani, Giliola Avisani , La partnership: una somma "algebrica" a risultato positivo. |
Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in: