Curare senza allontanare. Esperienze di home visiting per il sostegno educativo alla famiglia

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788820421342
- Editore
- Franco Angeli
- Collana
- Strum. Lavoro psico-sociale e educativo
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2013
- Pagine
- 208
Disponibile
27,00 €
Questo libro si pone l'obiettivo di favorire il confronto, di tenere aperto il problema sulla situazione, sempre esecrata ma mai modificata, che vede servizi e tribunali 'condannati' a lavorare sull'emergenza, a intervenire sempre sul danno e mai sul rischio, con costi umani incalcolabili; e quando si arriva al danno la possibilità di sperimentare nuovi e meno traumatici percorsi di tutela si estingue. Manca lo spazio mentale, temporale, relazionale per tentare di ottimizzare la tutela. Vittime, maltrattanti, operatori si trovano insieme dentro una bolla emotiva che ottunde le possibilità. Resta la corsa ai ripari, svanisce qualsiasi possibilità di progettazione. Ne fanno le spese tutti. Qui si cerca di raccontare, ragionando, che è però possibile fare qualcosa per modificare la situazione e, insieme, si potrebbe fare di più. In appendice si riportano i brani più significativi del documento dell'oms che ha ispirato questo lavoro.
Maggiori Informazioni
Autore | Pedrocco Biancardi Maria Teresa |
---|---|
Editore | Franco Angeli |
Anno | 2013 |
Tipologia | Libro |
Collana | Strum. Lavoro psico-sociale e educativo |
Lingua | Italiano |
Indice | Maria Teresa Pedrocco Biancardi, Introduzione Luigi Fadiga, L'uso e l'abuso dell'allontanamento nell'ottica giuridica (L'allontanamento: perché; Allontanamento e maltrattamento; Pregiudizio e abbandono: quando; L'allontanamento: chi (l'autorità giudiziaria); L'allontanamento: chi (la pubblica autorità); L'allontanamento: come, dove; Prevenire si può: giudici e servizi; "Nessuno tocchi Caino") Maria Teresa Pedrocco Biancardi, L'home visiting vista di vicino, in versione italiana (Una fantasia irrealizzabile, una pretesa ambiziosa o un progetto possibile?; Il primo risveglio dopo l'allontanamento; Un'occhiata alle origini; Cosa pensano e dicono i bambini allontanati della loro esperienza; I genitori; Gli operatori dei servizi; Perché l'home visiting?; Mai più allontanamenti?; Bibliografia) Raffaella Belfiore, Antonello Talarico, Il percorso di preparazione all'esercizio dell'home visiting: l'esperienza dell'Azienda Sanitaria Provinciale di Catanzaro (Inadeguatezza genitoriale e rischi di maltrattamento familiare; Le strategie progettuali di prevenzione del maltrattamento intrafamiliare; L'educatore domiciliare come promotore dei fattori protettivi: quale formazione per educare alla genitorialità; Promuovere il sostegno alla genitorialità: l'esperienza di una progettazione sociale partecipata; L'ASP di Catanzaro: brevi cenni organizzativi; Bibliografia) Ida Finzi, Francesca Imbimbo, Serena Kaneklin, Un'esperienza di home visiting con mamme e bambini 0-2 (Aspetti di metodo; La tematica della migrazione nel progetto "Diventare Genitori"; Lavorare in solitaria e ritrovarsi in gruppo; Bibliografia) Laura Orlandini, L'esperienza ferrarese attraverso l'analisi di alcuni casi (Premesse di pensiero; Dalla formazione rivolta agli educatori alla stesura della Carta dei Servizi del Progetto di Educazione Domiciliare; Il progetto spiegato attraverso l'analisi di alcuni casi; Riflessioni per il futuro, criticità e punti di forza; Bibliografia) Paola Castagnotto, Punti di riflessione tra il politico e l'economico (Alziamo lo sguardo: l'amministrazione del capitale sociale può trarre vantaggio da una nuova cultura della prevenzione?; Avvicinamenti progressivi all'importanza della prevenzione; Porsi domande sull'efficacia della prevenzione; Ricostruire un quadro di conoscenza; Occuparsi di disfunzionalità educative; come incrocia una cultura generale "distratta" sul significato della responsabilità di cura?; Le mappe del rischio per minori e famiglie; Strategie di accompagnamento per "guadare" il rischio. Percorsi incompleti; Le parzialità valutative sono un problema di ordine generale; Bibliografia) Gli autori Appendice. Estratto di Prevenire il maltrattamento sui minori: indicazioni operative e strumenti di analisi, OMS. |
Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in: