Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Curare La Voce. Diagnosi E Terapia Dei Disturbi Della Voce

ISBN/EAN
9788820483593
Editore
Franco Angeli
Collana
Formaz. A distanza per operatori sanitari
Formato
Brossura
Anno
2013
Pagine
256

Disponibile

34,00 €
La voce racconta di noi, esprime le nostre emozioni, è il suono dei nostri pensieri. Per questo quando si ammala porta con sè sofferenza, non solo per l'impossibilità di comunicare ma per l'incapacità di abitare un mondo che è fatto di suoni, di messaggi, di parole e di esprimere in esso chi siamo. Curare la voce è un'arte originale. Che si tratti di restituire ciò che è stato perduto, di ricondurre all'uso corretto di uno strumento maltrattato, di riadattare a un nuovo equilibrio funzionale, intervenire sulla vocalità è sempre agire profondamente sull'uomo, sulla sua fisicità come sul suo immaginario. Pensato come percorso di autoformazione per coloro che si occupano della diagnosi e della terapia dei disturbi della voce, questo libro offre una guida alla comprensione della sua natura - ma anche delle modalità del suo prodursi e ammalarsi - e, attraverso un originale cammino che il terapista dovrà per prima cosa compiere su di sé, educa alla pratica di un metodo semplice ma completo di educazione e recupero della vocalità. Il testo prevede momenti di riflessione, di ascolto, di verifica anche attraverso un articolato percorso di ascolto contenuto in un allegato multimediale.

Maggiori Informazioni

Autore Magnani Silvia
Editore Franco Angeli
Anno 2013
Tipologia Libro
Collana Formaz. A distanza per operatori sanitari
Lingua Italiano
Indice Presentazione Parte I. Fisiopatologia della voce Primo incontro con la voce (Definire la voce; Una voce, tante voce; La voce si fa parola; Riepilogo) Fisiologia in pillole (Il mantice; Organo vibrante; Le cavità di risonanza; Riepilogo) La voce nelle diverse età della vita (La voce bambina; Il salto adolescenziale; Le disfonie infantili; Fisiologia involutiva; Riepilogo) Clinica delle disfonie (Classificazione delle disfonie; Disfonie organiche primarie; Alterazioni della voce relative a patologie di altri organi o apparati; Disfonie secondarie all'uso di farmaci; Riepilogo) L'origine funzionale delle disfonie (Presentazione del problema; Cause non organiche di disfonia; Esiti organici di patologie funzionali; Le "disfonie vocal tract"; Classificare le forme funzionali; Riepilogo) Disfonie psicogene (Definizione e presentazione della categoria nosologica; Come viene messa in atto una disfonia psicogena; Le forme di confine; Riconoscere una disfonia psicogena; Un quadro a parte: la muta paradossa; Riepilogo) Disfonie neurologiche (Ripasso in pillole; La classificazione delle disfonie neurologiche; Piccolo vocabolario per la definizione percettiva; Sintomatologia a confronto; Riepilogo) Parte II. Curare la voce Voce come energia (Il Tibet e l'universo vibrante; Un modo economico per produrre energia) La fisiologia filo di Arianna nella riabilitazione (La dinamica del soffio; Dalla respirazione; alla vocalità; L'allineamento e la verticalità; La multiforme personalità del vocal tract; Educare la voce) Tecniche di rilassamento e di respirazione (Non tutti si rilassano allo stesso modo; Impariamo a respirare in posizione orizzontale) Stare in piedi senza sforzo (Abitare lo spazio) Il sostegno e l'appoggio respiratorio (Di nuovo fisiologia) Mettiamo in gioco le corde vocali (Per prima cosa addurre) Educazione dinamica del vocal tract (Ammaestrare il vocal tract) Accoppiamento pneumofonico e glottico risonanziale (Dal respiro alla voce; La portanza vocale) Riflessioni conclusive Appendici Guida all'ascolto dei materiali allegati.
Stato editoriale In Commercio
Questo libro è anche in: