Curare La Coppia. Processi Terapeutici E Fattori Mutativi

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788856816938
- Editore
- Franco Angeli
- Collana
- Psicoterapia della famiglia
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2010
- Pagine
- 128
Disponibile
19,00 €
Il lavoro clinico con la coppia si svolge spesso in una dimensione legata all'immediatezza e alla contingenza, le sedute sono frequentemente caratterizzate dall'impellenza emotiva e legate alla concretezza e alla fattualità. Tali condizioni possono spingere il terapeuta a cogliere con maggiore difficoltà gli aspetti simbolici sottesi ai contenuti e l'andamento più complessivo del trattamento, i passaggi trasformativi, le evoluzioni, a volte il senso generale dell'intervento terapeutico. Il volume si addentra nei meccanismi del percorso di cura della coppia identificando, in una prospettiva che considera il dispiegarsi del processo terapeutico nelle sue articolazioni, i fenomeni clinici più ricorrenti, i livelli di intervento, i fattori mutativi, i modelli di cambiamento. Il volume è rivolto a tutti coloro che sono interessati agli interventi clinici con le coppie e offre l'opportunità, oltre che di un confronto e di una riflessione sulla metodologia dei trattamenti congiunti, anche di avere indicazioni utili alla conduzione del processo terapeutico.
Maggiori Informazioni
| Autore | Monguzzi Fabio |
|---|---|
| Editore | Franco Angeli |
| Anno | 2010 |
| Tipologia | Libro |
| Collana | Psicoterapia della famiglia |
| Num. Collana | 23 |
| Lingua | Italiano |
| Indice | Giulio Cesare Zavattini, Prefazione Introduzione Il processo terapeutico con la coppia (La scansione temporale del processo terapeutico; La consultazione come prima fase del trattamento; La fase intermedia del trattamento; La fase conclusiva del trattamento) Livelli di intervento e ambiti trasformativi (Un modello a spirale; La dinamica interattiva; Gli aspetti; interpersonali; Gli aspetti intrapsichici) Verso un modello di cura della relazione (Introduzione; Dal modello object relations all'intersoggettività; La seduta quale campo dinamico-trasformativo; La mentalizzazione come fattore determinante nelle relazioni; Attaccamento adulto e regolazione affettiva; Modelli di tecnica, processo e cambiamento nella clinica della coppia) La dinamica transferale e controtransferale (Introduzione; Transfert, controtransfert, enactment, self-disclosure; Le dinamiche transferali e controtransferali nella psicoterapia di coppia; Format related aspects; Transfert sul contesto e transfert sul processo; Il transfert sul contesto e transfert sul processo; Il transfert condiviso della coppia; Il riconoscimento della risonanza controtransferale; L'elaborazione del controtransfert; L'utilizzo del controtransfert: la comprensione interpretativa) La supervisione alle psicoterapie di coppia (Introduzione; Metodologia dell'intervento di supervisione; Rischi, difficoltà e limiti della supervisione; Il laboratorio di supervisione alle psicoterapie di coppia) Etica e responsabilità della cura (Introduzione; La crisi delle strutture macrosociali e la condizione postmoderna; La psicoterapia di coppia tra clinica ed etica; La responsabilità nella cura nella psicoterapia di coppia) Bibliografia. |
| Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in:
