Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Curare giocando, giocare curando. La famiglia, i bambini, i terapeuti

ISBN/EAN
9788820455088
Editore
Franco Angeli
Collana
Psicoterapia della famiglia
Formato
Brossura
Anno
2013
Pagine
166

Disponibile

23,00 €
Le difficoltà nello sviluppo armonico e funzionale dei bambini sono in costante aumento e di conseguenza è in crescita la domanda di interventi preventivi e curativi a carattere psicologico e psicoterapico. Questo libro, proponendo il gioco come strumento principe per la cura del disagio psico-emotivo della famiglia con bambini, può essere considerato una vera e propria sfida per una cultura in cui il giocare costituisce un'attività meramente infantile. Dentro tale sfida ci sono tanto le famiglie che richiedono un intervento, quanto i professionisti della cura. Non di rado, infatti, lo psicoterapeuta rimane intrappolato dentro la propria immagine di professionalità composta e formale. Il gioco - svolto con la partecipazione attiva di tutti i componenti del setting terapeutico - grazie alle sue caratteristiche comunicative non verbali e simboliche, facilita delle ristrutturazioni della singola persona e del suo sistema familiare, permette di agire quelle ridefinizioni comportamentali necessarie al cambiamento e decostruisce quelle rigide impalcature mitiche che paralizzano le famiglie. E i terapeuti giocando diventano modelli impliciti e possibilità di attivazione di empatia, di coping e di imitazione da parte di tutti.

Maggiori Informazioni

Autore Lupoi Sergio; Corsello Antonella; Pedi Serena
Editore Franco Angeli
Anno 2013
Tipologia Libro
Collana Psicoterapia della famiglia
Lingua Italiano
Indice Camillo Loriedo, Presentazione. Il muro invisibile e la forza dell'esperienza. La straordinaria sinergia del gioco e della terapia della famiglia Riferimenti bibliografici Introduzione. C'era una volta... Parte I. La teoria per una psicoterapia di gioco Le teorie di riferimento (Sviluppo competente dell'essere umano; Aspetti neurobiologici della vita di relazione; Il sé, la coscienza e la conoscenza; Le emozioni; La memoria; Lo sviluppo del mondo psichico; Famiglia e individuo; Livelli di patologia) Il gioco (Funzione curativa del gioco nella prospettiva sistemica) Il gioco in psicoterapia sistemico-relazionale e la psicoterapia di gioco (Il gioco in psicoterapia sistemico-relazionale; La psicoterapia di gioco) La prassi terapeutica nella terapia di gioco: istruzioni per l'uso (Lo stile di conduzione; Tipologie di gioco; Il ruolo dei terapeuti) Parte II. I casi clinici commentati Gratta, gratta e musica fu (La prima fase della terapia; Fase centrale del percorso: il gioco con Veronica e la sua famiglia; La fase finale della terapia: una separazione improbabile; Il follow-up) Una di queste storie moderne: quale famiglia per Tommaso? (Ipotesi sulla funzione del sintomo; Contratto terapeutico; Evoluzione della terapia) Le spalle di Enea (Storia della famiglia; La prima fase della terapia: dalla valutazione alla definizione del contratto; Contratto terapeutico e agenda segreta delle terapeute; Evoluzione del percorso terapeutico; Conclusione della terapia e follow-up) Flaminia Fabriani, Francesca Suma, Sergio Lupoi, Il nuovo sintomo antidepressivo: il bambino iperattivo (L'incontro con la famiglia; Le famiglie di origine dei genitori; La fuga nella salute) Conclusioni Bibliografia.
Stato editoriale In Commercio
Questo libro è anche in: