Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Cura e salute. Prospettive sociologiche

ISBN/EAN
9788843070114
Editore
Carocci
Collana
Studi superiori
Formato
Brossura
Anno
2013
Pagine
288

Disponibile

21,00 €
I bisogni, le relazioni e le pratiche di cura, nei paesi dell’Occidente industrializzato e in Italia in particolare, sono investiti da sfide di cambiamento radicali imposte dalle vorticose trasformazioni demografiche, sociali, economiche e politico-istituzionali del nostro tempo. Alcuni tra i più noti studiosi di Sociologia della salute e della medicina s’interrogano su queste sfide, cercando di interpretare le tendenze in atto nei sistemi sociosanitari, nelle professioni di cura, negli orientamenti collettivi, di fronte alla contrazione degli interventi di welfare derivante dalla crisi economico-sociale e dalle politiche governative di “rigore”. Il quadro composito che emerge evidenzia i nodi critici e le prospettive in grado di incidere sulle configurazioni di benessere delle società future.

Maggiori Informazioni

Autore Vicarelli Giovanna
Editore Carocci
Anno 2013
Tipologia Libro
Collana Studi superiori
Num. Collana 915
Lingua Italiano
Indice 1. Disuguaglianze sociali di salute di Mario Cardano Vizi d’origine: le spiegazioni naturalistiche/Cattive abitudini: gli stili di vita/Contesti sociali tossici: luoghi di vita e relazioni sociali/Osservazioni conclusive/Riferimenti bibliografici 2. Le frontiere indefinite della medicina e la medicalizzazione del vivere di Micol Bronzini Premessa/Alle origini della medicalizzazione: la dominanza medica/L’espansione dei movimenti di pazienti e dell’industria farmaceutica/La geneticizzazione/La medicalizzazione della famiglia/Osservazioni conclusive/Riferimenti bibliografici 3. Farmacologizzazione: una nuova sfida di Mara Tognetti Bordogna Premessa/L’antefatto: dalla medicalizzazione al dominio del farmaco/La farmacologizzazione della vita e della società/Osservazioni conclusive/Riferimenti bibliografici 4. La salute fra media e relazioni di cura di Marco Ingrosso Un nuovo campo di opportunità e di problemi/Aree e prospettive interagenti/Comunicazione strategica, promozionale, educativa/La comunicazione organizzativa/La salute nei vecchi e nuovi media/Relazioni di cura e crossmedialità/Dominanza, negoziazione, relazionalità/Riferimenti bibliografici 5. I limiti del sapere tecnico: saperi sociali nella scena della cura di Roberto Lusardi e Sergio Manghi Introduzione/La scena della cura di fronte a sfide inedite/La cura e i suoi contesti/I saperi sociali nel futuro della cura/Riferimenti bibliografici 6. Dai mezzi ai fini: il nuovo professionalismo di Willem Tousijn Premessa/La crisi del modello tradizionale/Le risposte strategiche dei professionisti: una classificazione/Il nuovo professionalismo/Il professionalismo organizzativo/Professionalismo riflessivo, democratico, politico/Riferimenti bibliografici 7. Valutazione e monitoraggio delle performance nei sistemi sanitari di Emmanuele Pavolini Introduzione/La valutazione comparativa in sanità/Indicatori, valutazione, monitoraggio e “retoriche” /La misurazione dei risultati e il controllo dei sistemi sanitari/Le performance del sistema sanitario italiano/Osservazioni conclusive/Riferimenti bibliografici 8. Le politiche sanitarie nell’era della riforma permanente di Stefano Neri Introduzione/I sistemi sanitari europei e la sfida delle riforme: il punto di partenza/Le riforme sanitarie tra convergenza, divergenza e ibridazione/Evoluzione delle politiche sanitarie e problemi di classificazione/Un approccio deduttivo: la tipologia Wendt-Rothgang/Osservazioni conclusive/Riferimenti bibliografici 9. Verso nuove configurazioni di benessere di Giovanna Vicarelli I segni dei tempi/Una nuova armonizzazione delle idee/Modelli istituzionali ed organizzativi in cambiamento/Per non concludere/Riferimenti bibliografici Gli autori
Questo libro è anche in: