Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Cum Sumo. Prospettive Di Analisi Del Consumo Nella Societa' Globale

ISBN/EAN
9788846479259
Editore
Franco Angeli
Collana
Consumo, comunicazione, innovazione - diretta da di
Formato
Brossura
Anno
2006
Pagine
432

Disponibile

36,00 €
Un'opera corale, nella quale voci autorevoli della comunità scientifica internazionale si confrontano con giovani studiosi sul tema del consumo alla ricerca di quadri concettuali validi per interpretare il fenomeno nella società globale. Un'opera nella quale il riconoscimento della logica analogica, propria del consumo, coniugata con il superamento del principio di non contraddizione che sostiene la società complessa, permette e legittima la coesistenza di riflessioni sul consumo di segno e valutazione opposti. Lo studio offre uno sguardo d'insieme sullo stato dell'arte della sociologia dei consumi rivelandosi un utile strumento per studiosi e ricercatori interessati alle dinamiche del consumo nei suoi molteplici aspetti.

Maggiori Informazioni

Autore Di Nallo Egeria; Paltrinieri Roberta
Editore Franco Angeli
Anno 2006
Tipologia Libro
Collana Consumo, comunicazione, innovazione - diretta da di
Num. Collana 16
Lingua Italiano
Indice Egeria Di Nallo, Roberta Paltrinieri, Introduzione Parte I. Il consumo nella società globale: prospettive di analisi Egeria Di Nallo, Cum sumo: alla ricerca di nuovi quadri interpretativi per lo studio del consumo nella società globale Zygmunt Bauman, I consumatori in una società liquida e moderna George Ritzer, I concetti di nothing e something nella disperata ricerca del significato nei marchi e nelle comunità di marca Colin Campbell, Il consumatore artigianale: cultura, artigianato e consumo nella società post-moderna Laura Bovone, Consumi urbani. La circolarità produzione-consumo in un quartiere culturale Sergio Belardinelli, La società dei consumi e il suo futuro Gerardo Ragone, Descrivere o spiegare: un vecchio dilemma della sociologia dei consumi Roberto Grandi, Il marketing post-moderno e le contraddizioni della modernità Luisa Leonini, Giovani immigrati di seconda generazione: stranieri o italiani? Il ruolo dei consumi nella costruzione della identità Marino Livolsi, I consumi mediali Parte II. Consumo, media e società Lella Mazzoli, Consumo e comunicazione. Vissuti e comportamenti nella società "al femminile" Fausto Colombo, Ricezione e consumo dei media: limiti e prospettive di una (in)distinzione Giovanni Boccia Artieri, Farsi media. Consumo e media-mondo: tra identità, esperienza e forme espressive Michele Sorice, Il consumo performativo. Media e identità dei consumatori mediali Adam Arvidsson, Appunti per una sociologia del marchio Roberta Bartoletti, Il consumo come luogo della comunicazione e del sociale: dalle differenze all'indifferenza Mauro Ferraresi, Consumo digitale e spazio sociale Laura Gemini, L'immaginario turistico e le forme performative del consumo vocazionale Giovanna Russo, Lo spettacolo del consumo: luoghi ed attori di un processo culturale Parte III. Potenzialità etiche della società dei consumi Michele La Rosa, Lorenzo Morri, La responsabilità sociale d'impresa nello spazio delle attese collettive Vanni Codeluppi, Il consumo come paradosso Emanuela Mora, Le (a)simmetrie dei consumi responsabili Chiara Giaccardi, Nuove frontiere del consumo Roberta Paltrinieri, L'etica dei consumi come narrazione Giovanna Gadotti, La pubblicità a contenuto sociale delle aziende Paola Parmiggiani, La produzione del consumatore esce dalla clandestinità Roberta Sassatelli, Alternativi & critici. Consumo consapevole e partecipazione politica Pierluigi Musarò, Per una problematizzazione sociologica dell'etica nella società dei consumi.
Stato editoriale In Commercio