Culture shock? Studenti statunitensi in Italia: una sfida transculturale

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788820409326
- Editore
- Franco Angeli
- Collana
- Scienze della formazione
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2012
- Pagine
- 208
Disponibile
25,00 €
Questo libro si propone di fornire numerosi spunti di riflessione su temi didattici di particolare interesse per chi si trova ad affrontare la sfida di una società pluralistica e multiculturale all'interno di ambiti professionali e formativi, sia pubblici che privati. L'idea di raccogliere le competenze acquisite nel settore degli studi all'estero, un tempo fenomeno di nicchia, è sorta dalla constatazione dei rapidi cambiamenti in atto: i giovani stranieri che frequentano gli atenei del nostro paese sono in vertiginoso aumento e per i soli studenti statunitensi si parla di circa trentamila soggetti ogni anno. Per essi, come per gli studenti provenienti dall'est europeo, dalla regione balcanica e dal medio ed estremo oriente, l'offerta formativa delle università italiane si basa spesso su corsi che utilizzano l'inglese come lingua principale di comunicazione tra docenti e studenti. Ma la scommessa odierna della globalizzazione del sapere richiede molto più delle indispensabili competenze linguistiche. Per un approccio efficace con giovani portatori di bagagli culturali eterogenei sono anche fondamentali strumenti didattici e strategie di comunicazione e di relazione che consentano il dialogo e rendano vivace e dinamico il processo di apprendimento. I formatori, i docenti e gli psicologi che hanno contribuito a questo volume hanno affinato fondamentali competenze e sensibilità insegnando per molti anni a studenti provenienti da oltre cento università statunitensi.
Maggiori Informazioni
| Autore | Capovilla Marco; Faggi Adriana; Ambrosi Zaiontz M. Caterina |
|---|---|
| Editore | Franco Angeli |
| Anno | 2012 |
| Tipologia | Libro |
| Collana | Scienze della formazione |
| Lingua | Italiano |
| Indice | Parte I. Le coordinate transculturali M. Caterina Ambrosi Zaiontz, Giovanna Fungi, Perché parlare di transcultura? M. Caterina Ambrosi Zaiontz, Giovanna Fungi, Culture shock? Una mappa per il viaggiatore Parte II. Incontri transculturali I - Lo studente Mara Perbellini, Il viaggio dello studente. Diario di bordo Annalisa Caramia, Lara La Barbera, Community Assistants II - Il corso Marco Capovilla, Il Syllabus Maria Sepa, Evviva gli esami! Mara Perbellini, Valutare la creatività Nazzareno Mazzini, "A kiss is just a kiss". Lezioni di cinema Mara Perbellini, Il valore dell'esperienza sul campo: un field study Costanza Asnaghi, La didattica incontra l'ICT Carlotta Soffiantini, Insegnare l'italiano Adriana Faggi, Rocco Ronza, Insegnare in italiano III - Il docente Sharon Hecker, Chi mi chiama criminale? Il docente italiano di fronte alle valutazioni degli studenti Elena Marangione, La conquista della stima dello studente Silvana Greco, Il viaggio del docente. Ultima tappa e ritorno a Itaca Mara Perbellini, Quelli che vanno, quelli che restano Sante Maletta, Warm is better. Anche nell'università italiana? Michael Steinberg, Conclusioni Glossario Autori. |
| Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in:
