Culture Giovanili. Proposte Per Un Intervento Psicologico Nella Scuola

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788846428462
- Editore
- Franco Angeli
- Collana
- Serie di psicologia
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2004
- Edizione
- 3
- Pagine
- 288
Non Disponibile
30,00 €
Questo libro racconta di un intervento psicologico a scuola. Si rivolge, quindi, agli psicologi che già lavorano nella scuola ed a quelli che intendono prepararsi per realizzare interventi nel settore. Il libro propone una teoria dell'intervento a scuola; anche tecniche concrete di lavoro, atte a realizzare l'intervento stesso. Vuole essere, quindi, una linea guida per un lavoro psicologico nella scuola.
Il libro è rivolto anche agli insegnanti. In particolare a quegli insegnanti che sono attenti allo sviluppo dell'insegnamento, finalizzato ad integrare l'azione della scuola con la domanda del contesto sociale entro cui la scuola lavora.
Maggiori Informazioni
Autore | Carli Renzo |
---|---|
Editore | Franco Angeli |
Anno | 2004 |
Tipologia | Libro |
Collana | Serie di psicologia |
Lingua | Italiano |
Indice | Mito collusivo e domanda della realtà: una proposta di lettura della socializzazione a scuola (Il modo d'essere inconscio della mente; Le reazioni all'impotenza; La collusione; La comunità come mito; La comunità è, all'origine, una fantasia collusiva; Mito collusivo e domanda della realtà; Un ostacolo alla convivenza: il "familismo"; Un secondo ostacolo alla convivenza: la "negazione dell'estraneo"; La negazione dell'estraneo a scuola; L'estraneo è il cliente; La cultura giovanile) La classe scolastica come risorsa (La prevenzione a scuola; Lo stereotipo individualista. Alcune riflessioni sui sistemi che fondano la loro azione su tale assunto stereotipale; Potere competente e potere senza competenza; La scuola: produce appartenenza o apprendimento?; Formazione e domanda del contesto; Il prodotto; Mito ed organizzazione a scuola; La cultura e la classe scolastica; Chi interviene nella classe scolastica?) Rappresentare il futuro. La cultura giovanile all'inizio dell'intervento (L'analisi del testo e del discorso; La lettura dei testi; Analisi emozionale del testo (AET) e cultura locale; Testo e contesto; La rappresentazione del futuro nei ragazzi delle ultime classi delle scuole superiori nella provincia di Frosinone e nell'area Asl RM B; Gli strumenti del nostro intervento) "Hai trent'anni...". La cultura giovanile all'inizio del secondo anno d'intervento (La cultura locale; Sintesi dei dati di verifica; Le linee guida per l'intervento nel secondo anno; Modelli culturali in gioco) Claudia Cafferata, Alessandra Aguglia, Francesca Dolcetti , L'esperienza di modelli culturali in gioco, nelle classi scolastiche Renzo Carli, Fiammetta Giovagnoli, Giulia Nasi , La verifica dell'intervento (Gli obiettivi e la prima verifica; La verifica dell'intervento nel secondo anno dell'intervento: "modelli culturali in gioco") Sergio Salvatore, Francesco Rubino, Monica Scotto di Carlo, Francesca Terri , Storia e prospettive della psicologia per la scuola (Uno sguardo al passato; Lo sviluppo del sistema scolastico; La domanda di servizi della scuola. Una ricerca; E gli psicologi?; Il futuro tra corporativismo e orientamento al cliente; Conclusioni. Dalla psicologia nella scuola alla psicologia per la scuola). |
Stato editoriale | Fuori catalogo |
Questo libro è anche in: