Culture E Integrazione. Uniti Dalle Diversità

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788846453686
- Editore
- Franco Angeli
- Collana
- La societa'
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2004
- Pagine
- 400
Disponibile
33,50 €
L'accelerazione della mobilità umana porta all'inarrestabile crescita di contatti e confronti tra culture, diverse per stili di vita e tradizioni. L'integrazione è l'unica alternativa civile al conflitto, per una società stabile, pluralista e multiculturale. Presupposto del dialogo è la conoscenza e la consapevolezza dei valori della propria identità culturale, come condizione per il rispetto dell'altrui. Per individuare quei valori essenziali, sovraetnici, intorno ai quali l'intera umanità - universo di culture che interagiscono nel formare la cultura universale - può raggiungere il consenso e partecipare allo scambio.
Questo libro raccoglie e innova una vasta serie di ricerche intorno a temi fondamentali nella loro attualità, fornendo il quadro storico e sociologico del passaggio dalle teorie assimilazioniste alla progettualità multiculturale, nelle grandi società d'immigrazione (USA, Canada, Australia) e nell'Europa che si va unificando. Indirizzi economici, coesione sociale, devianza, radicamento nelle comunità e culture locali, sono oggetto di riflessioni che mirano a contrastare ogni razzismo, discriminazione e marginalità. L'ampio apparato teorico-concettuale propone autori contemporanei e altri, talvolta rimossi per la loro critica all' ossessione quantofrenica di sistemi sociali poco propensi a valutare i costi umani del mutamento e indifferenti alle ragioni della persistenza culturale. Il pensiero di Frédéric Le Play, Simone Weil, Karl Polanyi, Friedrich von Hayek, Johann Herder, la dottrina sociale della Chiesa, la cultura delle autonomie, il ruolo centrale della famiglia, il valore della continuità, sono capisaldi d'una sollecitazione culturale tesa a riaffermare il vincolo ineludibile tra dimensione etica e programmazione sociale.
Maggiori Informazioni
Autore | Bernardi Ulderico |
---|---|
Editore | Franco Angeli |
Anno | 2004 |
Tipologia | Libro |
Collana | La societa' |
Lingua | Italiano |
Indice | Globalismo e culture locali (Pensare globale e progettare locale; L'indispensabile riferimento alla cultura tradizionale; Il disagio della postmodernità; La civiltà del dialogo) Comunità e culture fra persistenza e mutamento (Senso e con-senso; Il radicamento; Ragioni della persistenza culturale; Valore delle culture; Europa, diversa non adversa; Vecchie e nuove minoranze in Europa) Strumenti per capire (Fra sociologia e antropologia culturale; Diversità delle culture; Razza, etnicità, generazioni; L'appartenenza; Difendere il valore della continuità) Forme della persistenza (Cattaneo, Proudhon, Sturzo: sulle autonomie regionali; L'Europa delle Regioni; Multiculturalismo e modalità umana; The Melting Pot; Tra pluralismo e unitarismo etnico) Dalla teoria dell'assimilazione al pluralismo culturale (America... de te fabula narratur; Etnicità consapevole; Ethos ed ethnos; Come essere se stessi senza chiudersi agli altri) Camminare lontano nelle scarpe altrui (Zingari e non; C'è discriminazione e discriminazione; Come si impara il pregiudizio; PC: Political Correctness; Bilinguismo e balcanizzazione; L'esperienza storica del Canada; La svolta dell'Australia) Tra conflitti e interdipendenze (Un positivo rapporto con la memoria; La dinamica dell'incontro; La storia non s'inventa: la formazione interculturale; Esperienze d'integrazione in Europa) Il ruolo dei gruppi sociali nel pensiero delle origini (Ibn Khaldun protosociologo arabo del XIV secolo; Ludvik Gumplowicz e la lotta delle razze; Frédéric Le Play: legge morale e pane quotidiano; Simboli e segni) Umanesimo e sviluppo (L'obsoleta mentalità di mercato; Herder, il centro di gravità e la dottrina sociale della Chiesa; Razzismo: quella brutta bestia che non muore mai) |
Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in: