Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Cultura riproduttiva. Fertilità e sterilità tra comunicazione e prevenzione

ISBN/EAN
9788856838718
Editore
Franco Angeli
Collana
Consumo, comunicazione, innovazione
Formato
Brossura
Anno
2011
Pagine
208

Disponibile

27,50 €
La prospettiva di una mancata fertilità è molto remota nei vissuti e nella progettualità dei giovani e rende la prevenzione della salute riproduttiva una sfida particolarmente ardua e di complessa realizzazione. L'obiettivo del volume è riflettere su possibili percorsi di sensibilizzazione dei giovani verso quella che abbiamo chiamato cultura riproduttiva, un insieme di conoscenze, consapevolezze e sensibilità sui temi della procreazione e della salute riproduttiva che riguardano vissuti, scelte e desideri sia nostri che altrui. Una cultura che nel nostro paese si mostra di una complessità sconcertante, tanto è caratterizzata da contraddizioni e ambivalenze, a volte da veri e propri paradossi che attraversano le immagini e i desideri di famiglia e di genitorialità ma coinvolgono anche altri importanti aspetti della nostra società. Il volume si interroga sulle criticità di una comunicazione sulla salute riproduttiva in italia, che attraversa media tradizionali di massa e nuovi luoghi della rete, e sulle ambivalenze e sui silenzi che connotano i vissuti relativamente sommersi delle donne e degli uomini con problemi di fertilità; restituisce, infine, i risultati di un percorso concreto di sensibilizzazione dei giovani a tematiche distanti dal loro presente e dalla loro consapevolezza, al fine di offrire elementi a supporto di chi voglia operare per la diffusione di una cultura riproduttiva.

Maggiori Informazioni

Autore Bartoletti Roberta
Editore Franco Angeli
Anno 2011
Tipologia Libro
Collana Consumo, comunicazione, innovazione
Num. Collana 26
Lingua Italiano
Indice Lella Mazzoli, Prefazione. La comunicazione come strumento di cultura e di salute (anche riproduttiva) Roberta Bartoletti, Introduzione. Una ricerca per creare e comunicare cultura riproduttiva Parte I. Sguardi multidisciplinari sulla fecondità e la salute riproduttiva Roberta Bartoletti, Fertilità, fecondità e sterilità: le dimensioni sociali e culturali di un fenomeno parzialmente sommerso (La realtà sociale della fecondità; Non è un paese per fare figli: il primato negativo della fecondità in Italia; Le dimensioni sociali dei problemi della salute riproduttiva: sterilità e infertilità) Giulia Scaravelli, Paola D'Aloja, La sterilità come problema della medicina: il fenomeno della Procreazione Medicalmente Assistita in Italia sulla base dei dati del Registro Nazionale della Pma (Il fenomeno della Pma in Italia) Marina Mengarelli, La sterilità: un problema sociale minore? (Premessa; Salute, malattia, sterilità attraverso la storia e le culture; L'emersione sociale della sterilità; Divulgazione scientifica o comunicazione della scienza?; Troppa informazione, uguale nessuna informazione; Cosa significa sviluppo; Conclusioni) Parte II. Fertilità e sterilità come problemi della comunicazione: creare e comunicare cultura riproduttiva Giovanni Boccia Artieri, Laura Gemini, I media e la cultura riproduttiva. Come i media italiani costruiscono la realtà dell'infertilità e i suoi significati tra comunicazione mainstream e grassroot (La salute riproduttiva e le sue rappresentazioni. Introduzione; Non solo scienza. I sistemi sociali "irritati" dal tema dell'infertilità; La comunicazione grassroot e la tematica dell'infertilità; Conclusioni aperte) Roberta Bartoletti, Laura Gemini, Vissuti di mancata fertilità (La prospettiva dei vissuti; Analisi dei vissuti e delle percezioni dei pazienti infertili; La procreazione e i figli nella società italiana: un valore controverso; Il mondo (così) vicino e così lontano. Le relazioni familiari e amicali alla prova dell'infertilità; Dalla riflessione sui propri vissuti alla prevenzione della salute riproduttiva dei giovani; Conclusioni) Luca Rossi, Lorenzo Giannini, Comunicare la cultura riproduttiva ai giovani: orologi sociali e orologi biologici (Introduzione: la logica multidimensionale della cultura riproduttiva; Giovani e cultura riproduttiva: l'agenda della ricerca; Orologi biologici e sociali: un problema di sincronia; Conclusioni: tra prevenzione sociale e consapevolezza biologica) Carlo Flamigni, Postfazione. L'importanza della salute riproduttiva e la crucialità di una corretta informazione per la prevenzione Bibliografia di riferimento Gli autori.
Stato editoriale In Commercio