Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Cultura Riflessiva E Politiche Sociali

ISBN/EAN
9788846496898
Editore
Franco Angeli
Collana
Sociologia, cambiamento e politica sociale - dirett
Formato
Brossura
Anno
2008
Pagine
200

Disponibile

19,50 €
Il problema della cultura riflessiva nei servizi e nelle politiche sociali è oggi un tema di enorme rilevanza teorica e pratica per l'identità presente e futura dei sistemi di welfare europei. Proprio nel continente europeo, che si vuole portatore di riflessività e di autocritica, si sta invece condensando un pensiero 'unico' che non è semplicemente rappresentabile come 'neo-liberismo'. Si tratta della potente ma agonizzante sintesi delle 'vecchie' tradizioni liberal-democratiche e social-democratiche che, sulla base dei valori dell'eguaglianza e della libertà, spinge verso una mono-cultura fortemente ideologica. Negli effetti la cultura lib-lab europea agisce come una paradossale 'distruttrice di varietà', proprio mentre si vorrebbe multiculturale e inclusiva: autoproclamandosi come la cultura più aperta alla diversità, si dimostra invece chiusa all'alterità; sostenendo l'eguaglianza produce omologazione; affermando di essere desiderosa di 'comunità' produce 'immunità', e così via. La diagnosi di questa situazione è piuttosto semplice: mancanza di una nuova cultura riflessiva, cioè di una capacità di auto-osservarsi stabilmente in modo critico al fine di cambiare per adeguarsi a relazioni sociali più giuste ed eque. La scelta dei saggi segue questa logica e la sviluppa seguendo sentieri diversi, ma convergenti.

Maggiori Informazioni

Autore Prandini Riccardo; Martignani Luca
Editore Franco Angeli
Anno 2008
Tipologia Libro
Collana Sociologia, cambiamento e politica sociale - dirett
Lingua Italiano
Indice Pierpaolo Donati, Nel decimo anniversario Riccardo Prandini, Luca Martignani, Presentazione Saggi Birgit Pfau-Effinger, Cultura e strutture innovative nei servizi di cura Simon Duncan, Madri, lavoro di cura e occupazione: pratiche, valori e teorie Luca Martignani, Per una sociologia culturale del voucher: oltre l'analisi economica, politologica e amministrativa Jean Gadrey, Sull'utilità sociale del terzo settore: una prospettiva storica e metodologica Nadia Tarroni, I servizi relazionali per la prima infanzia. Le sezioni autogestite di Reggio Emilia: uno studio sociologico di caso Riccardo Prandini, Servizi relazionali sussidiari e (meta)riflessività. Il caso del "Giocoamico" di Parma Recensioni Pablo García Ruiz, Margaret S. Archer, Making our Way through Society. Human Reflexivity and Social Mobility Lorenza Gattamorta, Pierpaolo Donati, Ivo Colozzi, Il Paradigma relazionale nelle scienze sociali. Le prospettive sociologiche Luca Martignani, Paul Edward e Judy Wajcman, The Politics of Working Life Sergio Cecchi, Amartya Sen, Identità e violenza Riccardo Solci, C. Howard, The Welfare State Nabody Knows: Debunking Myths about U.S. Social Policy Gaetano Gucciardo, Stefano Martelli, La comunicazione del terzo settore nel Mezzogiorno English Abstract Notizie sugli autori.
Stato editoriale In Commercio
Questo libro è anche in: