Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Cultura pubblicitaria e berlusconismo. Le origini dell'egemonia della tv commerciale e il suo declino all'epoca dei social media

ISBN/EAN
9788854889989
Editore
Aracne
Collana
Teoria e ricerca in educazione
Formato
Libro in brossura
Anno
2015
Pagine
336

Disponibile

16,00 €
Questo saggio è un tentativo di ricostruire il ruolo della neotelevisione nella formazione di bambini e ragazzi come futuri cittadini, nella convinzione che, in seguito al suo avvento, negli anni Ottanta si sia delineata una nuova configurazione relativamente stabile della cultura italiana dopo la precedente fase di movimento. La nuova configurazione era contraddistinta dall'egemonia del discorso pubblicitario che governava i palinsesti. Berlusconi (nel 1991 considerato il personaggio più importante dai ragazzi) ne fu il deus ex machina. Di certo l'egemonia è stata possibile anche perché la TV interpretava esigenze sotterranee prima inespresse, mentre molti adulti non hanno voluto o potuto essere i protagonisti dell'educazione dei ragazzi. Il saggio mostra che nell'età di Internet una nuova configurazione si sta formando. Un'occasione da non perdere per quanti hanno a cuore l'educazione alla democrazia. Ad essi il libro intende fornire una sintesi storica chiara e di facile consultazione.

Maggiori Informazioni

Autore Repetto Federico
Editore Aracne
Anno 2015
Tipologia Libro
Collana Teoria e ricerca in educazione
Num. Collana 28
Lingua Italiano
Disponibilità Disponibilità: 3-5 gg
Stato editoriale In Commercio