Cultura postmoderna e linguaggi divergenti. Prospettive pedagogiche

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788856849400
- Editore
- Franco Angeli
- Collana
- Collana di pedagogia sociale
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2012
- Pagine
- 192
Disponibile
25,00 €
Rivolto a insegnanti e formatori, docenti, educatori e ricercatori, il volume affronta il possibile ruolo dei new media, del cinema, dell'arte, della musica nella costruzione dell'identità individuale e sociale a partire da una riflessione di interesse trasversale ai vari indirizzi disciplinari che reclama attenzione rispetto ai saperi cosiddetti informali. È urgente infatti preparare gli insegnanti a un mondo che cambia e che, oltre alla conoscenza approfondita delle singole materie, richiede competenze di base su come facilitare i processi di apprendimento e trasmettere la passione per lo studio. In tale direzione i diversi contributi propongono alcuni spunti di riflessione ma, soprattutto, percorsi concreti di lavoro con i linguaggi divergenti al fine di implementare la conoscenza in classe, consapevoli del fatto che ormai procediamo spediti verso la convergenza dei media digitali video, musica, telefonia, internet, televisione e fotografia - nello stesso supporto portatile. Presupposto imprescindibile del testo è che i professionisti dell'insegnamento debbano essere in grado di applicare tali conoscenze nello sviluppo di curriculum vicini ai bisogni degli studenti, in risposta alle richieste del contenuto ma anche alle finalità sociali dell'istruzione. Favorire lo sviluppo di un pensiero critico, promuovere una cittadinanza attiva e consapevole diventano, dunque, i principali imperativi educativi: la vera sfida sociale e, insieme, pedagogica dei prossimi anni.
Maggiori Informazioni
Autore | Marone Francesca; Striano Maura |
---|---|
Editore | Franco Angeli |
Anno | 2012 |
Tipologia | Libro |
Collana | Collana di pedagogia sociale |
Lingua | Italiano |
Indice | Introduzione Parte I. Opportunità e sfide educative del Web 2.0 Maura Striano, Google maps come strumento di lavoro didattico in ambito universitario. Una possibile applicazione in un corso di Pedagogia Maria Rosaria Strollo, A lezione di empatia. Un'esperienza su Facebook Francesca Marone, Navigare nella rete tra vecchi stereotipi e nuove possibilità Parte II. Contesti di apprendimento ed emergenze formative Fabrizio Manuel Sirignano, Le strategie "divergenti" nella relazione formativa. Riflessioni pedagogiche Stefano Oliverio, Visual education e scienza come folklore internazionale. Una prospettiva neurathiana per l'educazione alla cittadinanza cosmopolita Stefania Maddalena, Pedagogia delle emergenze educative. Riflessioni e prospettive di intervento Jane Valletta, Promuovere comportamenti prosociali nei contesti didattici Parte III. Educare l'immaginario Stefania Ulivieri Stiozzi, La parola è l'evento. La scuola come scena educativa Simona Mercurio, Valeria Napolitano, Il cineforum come strumento di formazione nella scuola di oggi Valeria Napolitano, Narrare la democrazia a scuola. Black block (Carlo A. Bachschmidt, 2011) e Diaz. Don't clean up this blood (Daniele Vicari, 2012) Gli autori. |
Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in: