Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Cultura politica memoria dell'Africa contemporanea

ISBN/EAN
9788843043552
Editore
Carocci
Collana
Universita' st. Teramo dip. Scienze comunica
Formato
Brossura
Anno
2007
Pagine
158

Disponibile

16,40 €
Il volume affronta una serie di tematiche sul mondo africano, quali il rapporto istituzioni-cittadini, le contraddizioni e incomprensioni che circondano l'imperativo corrente circa la costruzione di una dialettica democratica, le discrasie fra criteri formali e reali della cittadinanza, la diaspora migratoria, la difficile relazione con il passato nei legami fra africa e occidente e la ricerca di principi piu' o meno oggettivabili di elaborazione delle relative memorie, ma anche della formulazione di discorsi politico-culturali sull'appartenenza in termini di appropriazione e rielaborazione di temi della cultura 'globalizzata'. Accomuna questi diversi studi la coscienza del ruolo nodale giocato nei dibattiti che attraversano l'africa odierna dal rapporto complesso con la 'tradizione', da intendere come l'insieme di credenze, convinzioni e condizionamenti considerati come caratterizzanti l'eredita' del passato.

Maggiori Informazioni

Autore Valsecchi Pierluigi
Editore Carocci
Anno 2007
Tipologia Libro
Collana Universita' st. Teramo dip. Scienze comunica
Num. Collana 1
Lingua Italiano
Indice Presentazione di Marcello Fantoni Introduzione di Pierluigi Valsecchi Ringraziamenti 1. Linguaggi di potere. La ’rinascita’ delle autorità tradizionali in Africa occidentale di Pierluigi Valsecchi 1.2. Istituzioni ’indigene’ e ’importate’’ 1.3. Interludi ghanesi 1.4. Declino e risorgenza 1.5. Le interpretazioni della ’rinascita’ 1.6. Oltre lo Stato Bibliografia 2. Chieftaincy e politica elettorale nel Gambia della seconda metà del Novecento di Alice Bellagamba 2.1. Il riformismo del secondo dopoguerra 2.2. Attivismo politico e mobilitazione anticoloniale 2.3. Gli sviluppi successivi all’indipendenza Bibliografia 3. L’arte bamileke fra locale e globale di Ivan Bargna 3.1. Le chefferies bamileke nell’arena politica del Camerun contemporaneo 3.2. La chefferie di Bandjoun 3.3. Arte e politiche del patrimonio culturale nella costruzione e reinvenzione della chefferie 3.4. Dal ’granaio del re’ al museo di Bandjoun 3.5. Paesaggi mediatici e costruzione della località 3.6. Il ritratto di Koichiro Matsuura 3.7. Realtà e rappresentazione Bibliografia 4. Uomini come oggetti nella spazzatura. Rifiuti, sfruttamento e subordinazione nell’arte africana contemporanea di Roberta Cafuri 4.1. Uomini nella discarica 4.2. Scarti del destino 4.3. Deboli luoghi di resistenza 4.4. Romuald Hazoumé: i saperi degli schiavi 4.5. Una cultura fatta di prestiti: l’esempio di Fa Bibliografia / Sitografia / 5. Memoria, schiavitù e colonialismo. Un dibattito francese di Fabio Viti 5.1. La memoria della schiavitù 5.2. Il ’ruolo positivo’ della colonizzazione 5.3. La frattura coloniale 5.4. Per concludere Bibliografia