Cultura Pedagogica E Qualita' Dell'istruzione. Un Modello Di Scuola Per La Societa' Del XXI Secolo

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788843054732
- Editore
- Carocci
- Collana
- Biblioteca di testi e studi
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2010
- Pagine
- 208
Disponibile
19,00 €
Partendo da una analisi storica che ripercorre le trasformazioni del nostro sistema scolastico in relazione ai cambiamenti politici, economici e sociali susseguitisi in italia nel corso degli ultimi cento anni, il volume analizza il rapporto tra l'educazione scolastica e le sfide della contemporaneità, volgendo particolare attenzione alla formazione della persona che, ancor piu' nel tempo del consumismo e della globalizzazione, deve divenire misura di tutte le cose. L'analisi delle emergenze e delle opportunita' che scaturiscono dalla societa' complessa, la rilettura critica delle variabili, delle contraddizioni, dei pericoli a cui e' oggi esposta la formazione si collocano, all'interno di questa analisi, come propedeutici passaggi progettuali nella costruzione di percorsi educativi che diano risposte di senso alle questioni che lacerano l'esistente. A tal fine, l'autrice affronta i temi del pluralismo culturalee della progettualita' educativa, auspicando, attraverso l'educazione scolastica, l'avvento di una societa' nuova che, superando l'individualismo ed il disinteresse, possa risolversi in un rinnovato spirito di umanità.
Maggiori Informazioni
Autore | Demaio Maria Carmela |
---|---|
Editore | Carocci |
Anno | 2010 |
Tipologia | Libro |
Collana | Biblioteca di testi e studi |
Num. Collana | 589 |
Lingua | Italiano |
Indice | 1. Dal passato al presente. Il divenire del sistema scolastico italiano Le radici storiche e culturali della scuola pubblica in Italia/La scuola italiana dopo il fascismo. Dall’alfabetizzazione strumentale alla coltivazione dell’uomo e del cittadino/Gli anni del miracolo economico. La scuola italiana tra scolarizzazione di massa e ricerca di una identità valoriale/Prospettive postmoderne. L’educazione scolastica nell’epoca dell’autonomia e della delegittimazione del sapere contenutistico 2. La società contemporanea. Interpretazioni pedagogiche tra complessità e sviluppo La globalizzazione. Problemi e opportunità del vivere globale/Il soggetto nella società contemporanea. Apporti e derive/Le frontiere dell’educazione 3. Dal presente al futuro. L’educazione scolastica nell’epoca della complessità La dimensione relazionale dell’esperienza scolastica. Il ruolo e le responsabilità dell’educatore tra istruzione ed educazione/Prassi scolastica e categorie della formazione/Individualizzazione e personalizzazione dei processi educativi scolastici/La governante della scuola e la funzione educativa del dirigente scolastico/Un curriculum formativo per le sfide della complessità Bibliografia Indice dei nomi |
Questo libro è anche in: