Cultura Nazionale E Cultura Popolare. Scritti E Discorsi

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788854858732
- Editore
- Aracne
- Collana
- Cronogrammi
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2013
- Edizione
- 2
- Pagine
- 532
Disponibile
28,00 €
Con questo volume antologico la curatrice non si è limitata all’obiettivo di esporre i primi risultati delle sue ricerche riguardanti l’opera di Emilio Sereni (1907–1977), ma ha inteso far parlare soprattutto l’autore tramite la scelta di suoi scritti e discorsi, utili a illustrare i capisaldi del pensiero e l’opera militante di un grande analista sociale e teorico del socialismo e del comunismo per il quale la questione nazionale italiana era in primo luogo «questione meridionale» e «questione femminile». Sostenendo la tesi del legame inscindibile, per la realizzazione della “rivoluzione democratico-socialista” in Italia, in una prospettiva altresì pacifista e internazionalista, di teoria e prassi, Sereni attribuiva un ruolo fondamentale, insieme al marxismo e al marxismo-leninismo, anche alla cultura nazionale impregnata della “cultura popolare”, aggiungendo il richiamo unitario a tutte le componenti sociali e politiche progressiste perché contribuissero alla «democrazia progressiva» e al socialismo.
Maggiori Informazioni
Autore | Sereni Emilio; Camparini Aurelia |
---|---|
Editore | Aracne |
Anno | 2013 |
Tipologia | Libro |
Collana | Cronogrammi |
Num. Collana | 1 |
Lingua | Italiano |
Indice | Premessa p. 9 Introduzione p. 11 Antologia Come diventò comunista Emilio Sereni. Con i metallurgici di Napoli p. 53 Amendola mi disse: il salto ormai è fatto p. 57 Intellettuali e cultura p. 61 La terra dʼItalia ai contadini italiani p. 71 XX Settembre p. 85 Napoli p. 95 Tommaso Campanella p. 125 Pisacane e i contadini meridionali p. 139 Lotte di popolo nei canti del Mezzogiorno p. 157 La poesia del Giusti e il moderatismo toscano p. 163 Popolo e poesia di popolo in Italia attorno al ʼ48 p. 195 Cultura nazionale e cultura popolare p. 255 “Vie Nuove” apre la polemica. Cultura nella società. Risposta di Sereni a Bigiaretti p. 281 8 Cultura nazionale e cultura popolare “Arte reazionaria” p. 287 Per la difesa del cinema italiano p. 291 La cultura e la sua diffusione: il cinema ai giorni nostri p. 329 Anni difficili e discorsi facili p. 333 Indipendenza italiana ieri ed oggi p. 339 Resistenza e rivoluzione antifascista p. 359 L’azione delle masse e il controllo dall’alto p. 381 La lotta per la conquista della terra nel Mezzogiorno p. 391 Contadini e rivoluzione antifascista in Italia p. 415 Per giornale murale. Cellula apparato p. 425 Analisi strutturale e metodologia storica. Antifascismo democrazia socialismo nella rivoluzione italiana p. 427 Costruire la pace p. 479 Democrazia e socialismo nella rivoluzione italiana p. 497 Indice dei nomi p. 513 |
Disponibilità | Disponibilità: 3-5 gg |
Questo libro è anche in: