Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Cultura. Introduzione All'antropologia

ISBN/EAN
9788843054923
Editore
Carocci
Collana
Studi superiori
Formato
Brossura
Anno
2010
Pagine
330
22,70 €
Cultura è lo strumento che l’Occidente si è dato per costruire la sua conoscenza dell’Altro, di quei popoli le cui vite sono regolate da valori, norme e abitudini diverse dalle nostre. Il libro introduce alle tematiche di una disciplina, l’antropologia culturale, che ha fatto della nozione di cultura, delle sue definizioni, interpretazioni e usi molteplici la posta in gioco di un confronto tra noi e gli altri. Prosegue individuando alcuni passaggi chiave, quali il riconoscimento della pluralità delle culture, l’alternativa tra relativismo e universalismo, le relazioni tra agire individuale e modelli culturali, la svolta ermeneutica. Si conclude con un’ampia rassegna critica nella quale le prospettive tradizionali sono messe alla prova dalla riflessione dell’antropologia postmoderna, i Cultural Studies e la critica postcoloniale: apporti indispensabili per la comprensione dei più significativi conflitti etnici, razziali e culturali della contemporaneità.

Maggiori Informazioni

Autore Pasquinelli Carla; Mellino Miguel
Editore Carocci
Anno 2010
Tipologia Libro
Collana Studi superiori
Num. Collana 565
Lingua Italiano
Indice Parte prima. Genealogie 1. Archeologia del sapere antropologico Una nuova unità discorsiva/La razza/L’origine: un falso problema/Super?ci di emersione/Approssimazioni successive/La scoperta dell’Altro/L’invenzione dell’Altro/La conquista e il genocidio/Le missioni 2. Il selvaggio nella coscienza europea Dispute teologiche/La mutevolezza dei consumi: Montaigne/Un doppio registro/Lo stato di natura: Rousseau/La vocazione universalista dell’antropologia/Dal selvaggio al primitivo/Potere e sapere/Darwin o Spencer?/Teleologia e discontinuità/L’asse primitivo-moderno Parte seconda. Itinerari 3. La fase concreta Civilisation e Kultur/Alterità interne/Poeti e filosofi/Un padre fondatore: Edward B. Tylor/Una doppia appartenenza/Società e costume/Un insieme complesso/Un mucchio di spazzatura di svariate follie/Spiegare e comparare/Sopravvivenze/Etnocentrismo e gerarchia/Modernità e cultura 4. Dalla cultura alle culture Le culture/Il particolarismo storico/Acculturazione e cambiamento culturale/La critica dell’evoluzionismo/Il metodo idiografico/Il concetto di cultura/ Inculturazione/Lingua e cultura/Lingua, cultura, individuo: Edward Sapir 5. La fase astratta Un costrutto concettuale/Tra sociologi e psicologi/Il superorganico/Ontologia o metodologia?/La personalità di base/ Modelli di cultura/Il “luogo comune" antropologico/Un mondo alla rovescia/ Adolescenza a Samoa 6. La fase simbolica Una catastrofe e due eventi/ Local knowledge/Il circolo ermeneutico/Il combattimento dei galli a Bali/La cultura: un concetto semiotico/Interpretazioni di interpretazioni/Un amministratore oculato Parte terza. Questioni di metodo 7. La svolta etnografica Il viaggio tra Settecento e Ottocento/La Société des Observateurs de l’Homme/La ricerca etnogra?ca prima di Malinowski/La nascita della monografica etnografica/L’osservazione partecipante/Un approccio olistico/La cultura come "un tutto integrato"/Una parte per il tutto: il kula/La crisi del paradigma etnografico 8. Il relativismo culturale Un universalismo molto particolare/L’etnocentrismo/Il relativismo etico/Razionalità occidentale e sistemi culturali alieni/Il relativismo cognitivo/Gli universalisti/ Anti-anti-relativismo/L’etnocentrismo critico/La realtà dei poteri magici Parte quarta. Al di qua della cultura 9. Le rappresentazioni collettive La sociologia “classica" di fronte alle società primitive/La società come “fondamento morale"/Solidarietà meccanica e solidarietà organica/I fatti sociali/Una teoria genetica del mondo sociale 10. La mentalità primitiva tra prelogismo e reciprocità Un "relativismo morale" alquanto problematico/Pensiero logico e mentalità primitiva/Il prelogismo/La nascita dell’etnologia classica francese/La determinazione sociale dei "sistemi di classificazione"/I "fatti sociali totali"/ Cultura incarnata nei corpi 11. Dalla natura alla cultura La proibizione dell’incesto/Esogamia e scambio delle donne/Etnologia e storia/Struttura e modelli/L’incoscio strutturale/Il rimorso dell’Occidente/ Razza e cultura/Prospettive marxiste 12. L’economia delle pratiche Una scienza totale delle pratiche sociali/L’habitus o la grammatica del soggetto/Uno stock tacito di conoscenze/La logica dei campi tra mercati e capitali/Il capitale simbolico/Violenza simbolica: la cultura tra riproduzione, egemonia e resistenza 13. Cultura versus natura Un antropologo italiano: Ernesto De Martino/Storicismo versus naturalismo/Una natura culturalmente condizionata/Il riscatto della presenza/Gramsci e il mondo popolare subalterno/Le "Indias de por acá"/L’ingens sylva della natura/Destori?cazione e altre terapie culturali/L’ethos del trascendimento Parte quinta. Dopo la cultura 14. Il disagio della cultura La cultura come testo/Scenari postmoderni/L’autorità etnografica/Dal discorso al testo/Dialogo e polifonia/Contro la cultura/Culture in viaggio 15. Dalla cultura ai Cultural Studies Lineamenti di un’anti-disciplina/Strategie mobili e "nuovi" campi di studio/La cultura nei Cultural Studies/Una pluralità di discorsi irriducibili/ Alta cultura, cultura popolare, contro-cultura/Una nuova teoria materialista della cultura: dai Cultural Studies ai cultural studies/Le sottoculture giovanili/Un’antropologia per le società di massa 16. La critica postcoloniale Una genealogia complessa/Orientalismo o la costruzione occidentale dell’Oriente/La violenza epistemica dell’Occidente/Il discorso coloniale/La resistenza dei colonizzati/Il “terzo spazio" dell’ibridazione: mimicry, dissenso, dissonanza/Can the Subaltern Speak?/La condizione postcoloniale Parole chiave Bibliografia Indice dei nomi
Stato editoriale Fuori catalogo