Cultura in (s)vendita. L'associazionismo culturale palermitano tra innovazione e frammentazione

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788856824667
- Editore
- Franco Angeli
- Collana
- Comunicaz. Istituz. Mutamento sociale. Testi
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2010
- Pagine
- 176
Disponibile
20,00 €
Negli ultimi anni, in molti contesti del sud d'italia, tra cui palermo, si è registrato un aumento consistente del numero delle associazioni. Seguendo la linea interpretativa adottata da alcune ricerche che hanno indagato il rapporto fra cultura e sviluppo, tale incremento potrebbe essere posto in relazione ad un cambiamento culturale, ad una maggiore dotazione di senso civico e di capitale sociale in questi territori. Ma è davvero così? Cosa sta accadendo realmente? Tale associazionismo, infatti, appare dinamico ma anche fragile, spesso effimero. Ad un associazionismo animato da idealità se ne affianca uno dipendente, che non solo non genera esternalità positive ma produce un danno, attraverso lo spreco di risorse. Piuttosto che ad un risveglio della società civile, il fenomeno associativo sembra spesso rispondere a prassi e intenti differenti e rimandare ad altre categorie esplicative. Su queste si interroga la ricerca esposta nel volume e lo fa concentrandosi su uno specifico contesto territoriale, quello palermitano, e su un altrettanto specifico ambito di attività, quello culturale. Da tale indagine emergono alcune caratteristiche e dinamiche che contraddistinguono le associazioni culturali presenti a palermo ma anche le contraddizioni, le inerzie e i compromessi che inducono a riflettere sui limiti di una cultura in (s)vendita.
Maggiori Informazioni
| Autore | Notari Giovanni |
|---|---|
| Editore | Franco Angeli |
| Anno | 2010 |
| Tipologia | Libro |
| Collana | Comunicaz. Istituz. Mutamento sociale. Testi |
| Num. Collana | 16 |
| Lingua | Italiano |
| Indice | Giovanni Puglisi, Presentazione Giovanni Notari, Introduzione (La ricerca; Le "aree grigie"; Il valore della "qualità"; I contributi del volume) Antonio La Spina, Il fenomeno associativo, l'ambito culturale, il contesto meridionale (Premessa; Società civile e capitale sociale: due Italie?; L'associazionismo nel Mezzogiorno; Le associazioni culturali) Giuseppina Tumminelli, Il nonprofit: un chiarimento (Il nonprofit; Le organizzazioni del nonprofit; Alcuni dati) Maria Del Gaudio, Le associazioni culturali fra frammentazione e ricomposizione sociale (Tre ricerche sull'associazionismo nel Mezzogiorno; L'altra faccia del dinamismo: la fragilità delle associazioni culturali; The only game in town; Le buone prassi; La gestione strategica e operativa; La dimensione relazionale) Giuseppina Tumminelli, Aspetti metodologici delle ricerca (L'architettura; Le fasi della ricerca) Attilio Scaglione, I risultati del questionario telefonico (La costruzione del database; La somministrazione del questionario telefonico; L'età delle associazioni; I settori di attività; Le dimensioni delle associazioni; Reti e collaborazioni; Le risorse economiche; Le modalità di comunicazione; Conclusioni. Una tipologia delle associazioni culturali palermitane) Maria Del Gaudio, Attilio Scaglione, Le opinioni sul contesto locale: un'analisi computer assistita (Associazione e crescita civile; Obiettivi e specificità delle associazioni; Le criticità del contesto territoriale; Nota metodologica) Giuseppina Tumminelli, L'associazionismo culturale: nonprofit o nonprofitable? (Lo schema di analisi; La struttura, gli obiettivi e le attività; I network; La comunicazione;Valutazione e monitoraggio; Una conclusione?) Fabio Massimo Lo Verde, Conclusioni Appendice (Questionario associazioni; Traccia di intervista semi-strutturata) Riferimenti bibliografici Note sugli autori. |
| Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in:
