Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Cultura Giuridica E Attori Della Giustizia Penale

ISBN/EAN
9788846460172
Editore
Franco Angeli
Collana
Crimine e devianza
Formato
Brossura
Anno
2004
Pagine
256

Disponibile

24,00 €
Perché occuparsi di giustizia e di pena oggi? Il grande dibattito teorico che, ormai da anni, investe la questione della giustizia penale denunciandone a più riprese le deficienze e la crisi, raramente si è preoccupato di analizzare di quali concezioni della giustizia e della pena si facessero portatori, in prima persona, gli attori del processo penale. In questa prospettiva, nel presente volume suddiviso in tre distinte sezioni, vengono presentati i risultati della ricerca in tema di "Nozioni di giustizia e di pena nella cultura giuridica del processo penale", realizzata da docenti e ricercatori delle Università di Bologna, Padova e Torino. L'aspetto centrale che unisce i vari contributi è appunto ravvisabile nella ricostruzione, a livello empirico, delle rappresentazioni di giustizia e pena quali concetti inscindibili, sebbene analiticamente distinti, facenti parte della nozione generale di cultura giuridica comune agli "attori del processo penale". Questi ultimi, da intendersi quali soggetti individuali e collettivi, hanno rappresentato l'oggetto di studio alla base dei differenti contributi presentati. Infatti, il gruppo di ricerca dell'Università di Bologna si è interessato, in particolare, al rapporto tra "Vittime e giustizia: possibili strumenti per migliorare l'interazione"; il gruppo di ricerca dell'Università di Padova ha analizzato "Valori e sanzioni nella rappresentazione di autori e vittime di reato"; infine, il gruppo di ricerca dell'Università di Torino ha affrontato il tema delle "Nozioni di giustizia e pena nella cultura giuridica degli attori del processo penale: giudici, operatori sociali, detenuti, vittime".

Maggiori Informazioni

Autore Balloni Augusto; Mosconi Giuseppe A.; Prina Franco
Editore Franco Angeli
Anno 2004
Tipologia Libro
Collana Crimine e devianza
Lingua Italiano
Indice Parte I. Vittime e giustizia: possibili strumenti per migliorare l'interazione Augusto Balloni, Dal marchio di Caino all'umanizzazione della dinamica criminale/vittima nell'esecuzione della pena Roberta Bisi, Luoghi di cambiamento tra limite e possibilità Andrea Antonilli, Sicurezza urbana e polizia di prossimità Raffaella Sette, Vittime e operatori del controllo sociale Susanna Vezzadini, Devianza, giustizia e mediazione penale Riferimenti bibliografici Parte II. Processo penale e costruzione sociale del "delinquente" Introduzione Meccanismi di valutazione della moralità e dell'identità sociale degli attori soggetti a provvedimenti restrittivi La costruzione dell'identità dell'imputato nel corso della fase dibattimentale La costruzione del giudizio: le sentenze Conclusioni Riferimenti bibliografici Parte III. Nozioni di giustizia e pena nella cultura giuridica degli attori del processo penale: giudici, operatori sociali, detenuti, vittime Franco Prina, Illegalità, diritto penale e sanzione nella cultura dei minori maghrebini immigrati Odillo Vidoni Guidoni, Riparare il danno o punire? Le ambivalenze della giustizia riparativa in ambito penitenziario Claudio Sarzotti, La cultura giuridica dei procuratori generali nelle relazioni inaugurali degli anni giudiziari
Stato editoriale In Commercio
Questo libro è anche in: