Cultura Economica Nei Licei

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788846493705
- Editore
- Franco Angeli
- Collana
- Irrsae lombardia - istituto ricerca sperimentazione
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2008
- Pagine
- 256
Disponibile
18,50 €
Cultura economica nei licei è l'auspicio comune degli autori di questa pubblicazione. Sotto la regia dell'Agenzia Nazionale per lo Sviluppo dell'Autonomia Scolastica (ex IRRE Lombardia), con la collaborazione dell'Associazione Europea per l'Educazione Economica AEEE-Italia ed il contributo di diversi docenti universitari, si è tracciato il quadro delle motivazioni e delle proposte didattiche che candidano l'economia e le altre scienze sociali a costituire l'architrave di una moderna cultura liceale.
Gli interventi sono suddivisi in un prima parte, relativa alla motivazione della proposta; una seconda parte contenente l'analisi disciplinare dell'economia e le sue relazioni con le altre scienze sociali; una terza parte di comparazione educativa internazionale; l'ultima parte affronta le competenze in uscita dai percorsi liceali.
Il volume vuole proporre alle scuole, ai docenti, ai responsabili delle politiche educative non una proposta definita, ma l'avvio di un lavoro di lunga lena per dare alle scienze economiche il posto che meritano nel nostro sistema educativo.
Maggiori Informazioni
Autore | Pedrizzi Tiziana; Castrovilli Enrico |
---|---|
Editore | Franco Angeli |
Anno | 2008 |
Tipologia | Libro |
Collana | Irrsae lombardia - istituto ricerca sperimentazione |
Lingua | Italiano |
Indice | Tiziana Pedrizzi, Introduzione Perché l'economia nei licei Enrico Castrovilli, Le motivazioni della proposta nel panorama liceale italiano Stefano Zamagni, Il ruolo della scienza economica nei licei Simona Beretta, Mario Maggioni, Perché studiare economia nella scuola secondaria superiore? Oliviero Talamo, L'economia e il profilo del diplomato dei licei Amedeo Veglio, La formazione economica: un fattore strategico per lo sviluppo delle imprese Chiara Sequi, Come introdurre oggi l'economia nei licei L'analisi disciplinare dell'economia Francesco Silva, Che cos'è l'economia? Elide Sorrenti, A proposito delle "Relazioni pericolose": le mappe delle relazioni dell'economia Roberto Fini, Aspetti psico-cognitivi ed emotivi dell'economia: una rassegna delle origini Una comparazione internazionale Doris Valente, Il Liceo economico e sociale in Francia Alain Legardez e Annie Ludwig, L'economia nelle scuole francesi Ian Abbott, Gli studi economici nel Regno Unito Tiziana Bianchini, L'insegnamento dell'economia in Germania Silvia De Castro, Liliana Caccamo, Anna Maria Simonelli, Il sistema scolastico spagnolo e l'insegnamento dell'economia Doris Valente, I modelli educativi europei e gli insegnamenti economici Le competenze economiche e sociali nei licei Enrico Castrovilli, Le competenze economiche nei licei Carmela Nigro, L'economia aziendale nel curricolo liceale Luisa Broli, L'educazione giuridica nei licei Donata Marasini, Perché la statistica in un liceo? Matteo Manera, Sherlock Holmes e l'analisi empirica dei dati economici Luisa Broli, L'apprendimento integrato di lingua e contenuto: un percorso CLIL di economia e diritto Doris Valente, L'apprendimento integrato di economia e inglese con il metodo CLIL Cristina Grazioli, Il CLIL in lingua francese Bibliografia. |
Questo libro è anche in: