Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Cultura e società nella formazione di Gaetano Salvemini

ISBN/EAN
9788822060112
Editore
Edizioni Dedalo
Collana
Nuova biblioteca Dedalo
Formato
Libro
Anno
1983
Pagine
208

Disponibile

14,00 €
S'è detto che Gaetano Salvemini è stato l'ultimo di una "specie estinta" di intellettuali italiani. Educatore, storico convinto della necessità della "cooperazione sistematica" tra storia e scienze sociali, politico militante e democratico a oltranza, la sua opera e la sua figura sono ora via via riscoperte con crescente interesse. Il saggio introduttivo di Ettore De Marco (le istanze socio-culturali in Salvemini), quelli successivi di Giovanni Minervini (maestro fuori moda?), di Damiano d'Elia (il suo "concretismo" educativo), di Christiana Costa (il rapporto Salvemini-Modugno), di Rosanna Bagnardi e di Franco Basile (la scuola e l'educazione ne "L'Unità") mettono in luce le matrici formative e le tensioni socio-educative di Salvemini, che si ritrovò a essere "maestro" per avere fatto della cultura "l'abitudine del pensare chiaro e logico" e della vita "il coraggio del giudizio indipendente". La coscienza morale della libertà nella socialità. Come attenzione lungimirante ai problemi concreti dell'uomo "storicamente situato" concorre a fare di questo volume una proposta ancor oggi valida per far lievitare il "fattore umano e culturale". La seconda parte del volume riporta brani scelti di Salvemini che costituiscono fonte documentaria ed efficace testimonianza dello sfondo socio-culturale del nostro Autore.

Maggiori Informazioni

Autore De Marco E.
Editore Edizioni Dedalo
Anno 1983
Tipologia Libro
Collana Nuova biblioteca Dedalo
Num. Collana 11
Lingua Italiano
Larghezza 0
Stato editoriale In Commercio