Cultura E Socializzazione Nelle Citta' Europee Del Terzo Millennio

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788846405173
- Editore
- Franco Angeli
- Collana
- Varie
- Formato
- Brossura
- Anno
- 1997
- Pagine
- 160
Disponibile
20,00 €
Il volume raccoglie le relazioni e i contributi del convegno internazionale Cultura e socializzazione nelle città europee del terzo millennio, tenuto a Milano il 5 e 6 marzo 1997.
Promosso dal Dipartimento di Scienze del Territorio del Politecnico di Milano e dall'Assessorato alla Trasparenza e Cultura della Regione Lombardia, il convegno ha affrontato il tema della riorganizzazione delle città, ispirandosi alla realtà multietnica e pluriculturale che contraddistingue le società europee contemporanee.
La capacità di accogliere le differenze, l'individuazione di valori fondativi per una convivenza nel rispetto reciproco, la ricerca di percorsi alternativi ai processi di integrazione finora sperimentati si evidenziano come problematiche che invitano a riflettere sul significato innovativo della "cultura della socializzazione".
L'architettura e l'urbanistica, che dovranno nel prossimo millennio tradurre in "spazi" e "luoghi" queste nuove istanze, saranno chiamate a dare il loro contributo in direzione dei traguardi di civiltà che già oggi vengono prospettati da altri ambiti di espressione della cultura. Il dialogo interreligioso e i processi evolutivi che contraddistinguono la filosofia, la sociologia, la storia, la letteratura saranno fonti insostituibili di riferimento per le scelte organizzative, formali e spaziali della città futura.
Antonio Piva è professore ordinario di Progettazione architettonica alla Facoltà di Architettura del Politecnico di Milano. Autore di pubblicazioni di museografia e progettazione, sugli stessi temi ha diretto ricerche, corsi di perfezionamento, seminari e convegni.
Maria Antonietta Crippa è professore associato di Storia dell'architettura alla Facoltà di Ingegneria del Politecnico di Milano. È autrice di scritti di critica architettonica, di ricerche e pubblicazioni sull'architettura sacra nella modernità.
Pierfranco Galliani è professore incaricato di Progettazione architettonica alla Facoltà di Architettura del Politecnico di Milano. È autore di ricerche e pubblicazioni sui caratteri dell'architettura contemporanea e sulla progettazione urbana.
Maggiori Informazioni
Autore | Piva Antonio; Crippa Maria Antonietta; Galliani Pier Franco |
---|---|
Editore | Franco Angeli |
Anno | 1997 |
Tipologia | Libro |
Collana | Varie |
Lingua | Italiano |
Indice | Parte prima - Città, cultura e religione Antonio Piva, Cultura e socializzazione nelle città europee del terzo millennio Roberto Formigoni, Senza storia non c'è futuro Adriano De Maio, Università: luogo del confronto Marzio Tremaglia, Dalla tolleranza al rispetto: la città come luogo di confronto sulle comuni radici Cesare Stevan, Saper leggere la realtà urbana Maria Antonietta Crippa, La cultura delle libertà nella città futura Carlo Maria Martini, Benedetta città, maledetta città Abdellantif El Kettani, Proiezioni dell'Islamismo nel terzo millennio Giuseppe Laras, Proiezioni dell'Ebraismo nel terzo millennio Parte seconda - Città, socialità e progetto Pierfranco Galliani, Architettura e città contemporanea Laura Balbo, Società e metropoli contemporanea Franco Cardini, Presenza e dinamiche delle tre religioni monoteistiche Paul Chemetov, Gli spazi collettivi della città Manuel Brullet i Tena, Gli interventi di architettura sociale Robert Sproson, Progettare con le comunità Parte terza - Città e ospitalità Gianfranco Dalmasso, Il legame civile Francesca Bonicalzi, Fare posto. Tipologia del cittadino Jacques Derrida, L'ospitalità in E. Lévinas. Etica, diritto e politica Massimo Venturi Ferriolo, Il giardino: spazio della tolleranza e della comunicazione nella città multietnica Parte quarta - Cultura della comunicazione Aurora Campus, Immigrazione e metropoli contemporanea Elena Cao, Comunicazione nella società multietnica: un progetto per il futuro Gian Carlo Magnoli, Il volto dell'anima. |
Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in: