Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Cultura e diritto. Alle origini dell'antropologia giuridica

ISBN/EAN
9788854876712
Editore
Aracne
Collana
Storia del diritto e delle istituzioni
Formato
Libro in brossura
Anno
2014
Pagine
192

Disponibile

11,00 €
Nella seconda metà del XIX secolo, in piena epoca vittoriana e positivista, alcuni giuristi (Bachofen, Maine, McLennan, Morgan) si preoccupano di studiare le culture non occidentali e la storia delle società antiche. Dal diritto, unica disciplina che, insieme alla storia, si occupa del soggetto, compare l'interesse per l'Altro, per comprendere le origini comuni che ci collegano ai primitivi. Per questa "sensibilità" insieme storica e giuridica sono considerati non a torto i primi sociologi e etnologi del diritto, ma anche i primi veri comparativisti. Questi antropologi del diritto iniziano così a studiare le società a partire dall'idea che sia possibile riscontrare, in tutte le culture, costrutti simili quali la proprietà, la famiglia, il crimine. La modernità di questi studiosi ottocenteschi e della loro antropologia giuridica si afferma oggi nel riconoscimento degli etnodiritti e delle differenti emergenze culturali.

Maggiori Informazioni

Autore Berni Stefano
Editore Aracne
Anno 2014
Tipologia Libro
Collana Storia del diritto e delle istituzioni
Num. Collana 15
Lingua Italiano
Disponibilità Disponibilità: 3-5 gg
Stato editoriale In Commercio