Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Cultura di massa e società italiana 1936-1954

ISBN/EAN
9788815119339
Editore
Il Mulino
Collana
Le vie della civilta'
Formato
Brossura
Anno
2007
Pagine
448

Disponibile

25,00 €
Il cinema, i rotocalchi, i fumetti, i fotoromanzi, la radio, i dischi di musica leggera: sono i primi strumenti del consumo culturale di massa sviluppatosi in Italia negli anni del fascismo e nel dopoguerra. A questa fase iniziale dell'espansione della cultura popolare commerciale, prima dell'avvento della televisione nel 1954, è dedicato il libro, che offre una documentata ricostruzione dell'evoluzione delle maggiori industrie culturali e dei consumi di film, dischi, settimanali. Grazie anche a una ricchissima serie di testimonianze orali, raccolte in diverse regioni del paese, vengono illustrati gli effetti della cultura di massa sui valori e sui modelli di comportamento in trasformazione. Lungi dal costituire una cinghia di trasmissione del potere o uno strumento di distrazione, la cultura commerciale - nella prospettiva degli autori - ha avuto nel periodo considerato un ruolo cruciale di emancipazione e modernizzazione, diffondendo valori e modelli, ad esempio nelle relazioni fra i sessi e fra le generazioni, che hanno inciso a fondo nella società italiana e che spesso sono entrati in conflitto con gli stessi progetti educativi dello stato, dei partiti di massa e del movimento cattolico.

Maggiori Informazioni

Autore Forgacs David; Gundle Stephen
Editore Il Mulino
Anno 2007
Tipologia Libro
Collana Le vie della civilta'
Lingua Italiano
Indice Introduzione: Cultura, luogo e nazione Parte prima: Consumi culturali e vita quotidiana 1. Modelli di consumo 2. Corporeità e costumi: intimità, sessualità, sport, moda Parte seconda: Industrie culturali e mercati 3. L'editoria: libri, riviste, fumetti 4. La produzione cinematografica 5. Il mercato cinematografico: distributori, esercenti, star system 6. La radio e l'industria discografica Parte terza: Politica e cultura di massa 7. Lo stato e le attività culturali 8. Società civile e il tempo libero organizzato Conslusioni Appendice 1. La ricerca e l'uso delle fonti orali, di M. Filippa Appendice 2. Elenco degli intervistati Appendice 3. Questionario Indice dei nomi