Cultura Della Razza E Cultura Letteraria Nell'Italia

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788843051373
- Editore
- Carocci
- Collana
- Biblioteca di testi e studi
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2010
- Pagine
- 304
Disponibile
28,50 €
La concezione dell’individuo come esponente di una "razza", cioè di una "essenza" sovraindividuale, è corrente nella cultura europea della prima metà del XX secolo. Scopo del presente volume è indagare l’impatto di questa "idea dell’uomo" sull’immaginario letterario, il ruolo che la letteratura ebbe nel diffonderla, la resistenza e più spesso la debolezza che la cultura letteraria e filosofica mostrò rispetto alla suggestione da essa esercitata. Le sezioni che compongono il libro rivelano una partizione disciplinare (storia del pensiero filosofico, politico e scientifico; questioni linguistiche; produzione letteraria) a sua volta attraversata dal gioco dell’egemonia culturale, politica e sociale, poiché la nozione di “razza? è un pensiero forte, al cui centro è posta una soggettività egemone che prevede la relazione con l’“altro" come esercizio di potere. L’ultima sezione accoglie le testimonianze di tre scrittori (Primo Levi, Aldo Zargani e Lia Levi) perché la ragione di ogni indagine storica, così come la sua necessaria meta conoscitiva, sta nella ferita di concreti individui che la storia hanno vissuto. Questo volume vuole contribuire al rifiuto definitivo e radicale del concetto di "razza", e far emergere il nesso che sempre lega attività culturale e responsabilità politica.
Maggiori Informazioni
| Autore | Foa Simona |
|---|---|
| Editore | Carocci |
| Anno | 2010 |
| Tipologia | Libro |
| Collana | Biblioteca di testi e studi |
| Num. Collana | 571 |
| Lingua | Italiano |
| Indice | Parte prima Cultura della razza e spazio pubblico: posizioni egemoniche e voci isolate Contro l’antisemitismo tedesco, per la lotta del l’ebraismo. Il concetto cattolico-fascista di razza di Patrick Ostermann Dallo spirito latino allo spirito della razza: il caso Gemelli di Alessandro Ottaviani I matematici italiani tra "spirito latino" e "spirito di razza" di Pietro Nastasi Tra sionismo e antifascismo. Memorie di casa Sereni di Oreste Trabucco Gramsci e il razzismo italiano di Raul Mordenti Parte seconda Linguaggi e silenzio. Lingue e razze superiori Lingua, fascismo, razza. Considerazioni su un disegno totalitario di Marie-Anne Matard-Bonucci Cultura della razza e ideologia linguistica nella Germania nazionalsocialista di Sabine E. Koesters Gensini Politiche culturali e didattica dell’italiano nelle colonie africane (1882-1942) di Laura Ricci Parte terza Questo è un uomo. Individuo e razza nella costruzione del personaggio letterario Primo Levi, il 1938, il fascismo e la storia d’Italia di Alberto Cavaglion Il caso Saba di Francesca Bernardini Napoletano Discriminazioni e/o contraddizioni: la narrativa italiana del Ventennio di Graziella Pagliano Personaggio letterario e carattere «sopraindividuale»: T. Mann, G. A. Borgese, V. Brancati di Sonia Gentili Parte quarta Lo sguardo degli scrittori Testimonianza. Teatro Comunale di Bologna, 13 marzo 1961 di Primo Levi (con nota al testo di Alberto Cavaglion) Maelstrom di Aldo Zargani Sulla luna nera un grido di Lia Levi Indice dei nomi |
Questo libro è anche in:
