La cultura del Medioevo

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788815083104
- Editore
- Il Mulino
- Collana
- Le vie della civilta'
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2001
- Pagine
- 608
Disponibile
27,00 €
400-1400: è in questo millennio di vita culturale che l'autrice rintraccia le radici della civilizzazione occidentale, piuttosto che nella tradizione giudaico-cristiana e nella tradizione classica, come viene di solito proposto. In una prima parte del volume viene esaminata la cultura latina cristiana alto-medievale, con le grandi figure di pensatori come Agostino, Anselmo d'Aosta e Gregorio Magno, e viene ricostruito il processo di affermazione delle culture volgari nei singoli paesi, in un raffronto tra Europa occidentale, Bisanzio e Islam. Una seconda parte prende le mosse dalla rinascita del XII secolo per passare in rassegna la letteratura, la cultura religiosa, la filosofia, la teologia, e illustra poi l'influenza della scolastica su scienza, diritto, economia, politica. Le conclusioni mettono in luce quanto, del patrimonio medievale, si sia trasmesso alle epoche successive.
Maggiori Informazioni
Autore | Colish Marcia L. |
---|---|
Editore | Il Mulino |
Anno | 2001 |
Tipologia | Libro |
Collana | Le vie della civilta' |
Lingua | Italiano |
Indice | Introduzione Parte prima: Dalla cristianità romana alla cultura latina cristiana dell'alto Medioevo Parte seconda: La cultura volgare Parte terza: Le civiltà dell'alto Medioevo Parte quarta: Letteratura latina e letteratura volgare Parte quinta: Misticismo, devozione ed eresia Parte sesta: Il pensiero filosofico medievale Parte settima: L'eredità della scolastica Conclusioni Letture consigliate Indice dei nomi |
Questo libro è anche in: