Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Cultura Del Lavoro E Formazione Universitaria

ISBN/EAN
9788856802894
Editore
Franco Angeli
Collana
Scienze della formazione
Formato
Brossura
Anno
2009
Pagine
256

Disponibile

22,50 €
Le attuali esigenze sociali ed economiche e i recenti provvedimenti legislativi chiedono all'università di ripensare il suo tradizionale mandato istituzionale intervenendo a più livelli e chiamando in causa processi di realizzazione di nuove pratiche e di valorizzazione delle esperienze promettenti di orientamento e tutorato sperimentate, nonchè di negoziazione di nuovi impegni e obiettivi tra i docenti e tra i docenti e gli studenti. Il volume presenta e discute presupposti teorici e congegni metodologici in grado di promuovere e diffondere una cultura del lavoro all'interno dell'università e parallelamente di sostenere con specifiche azioni di supporto gli studenti nel difficile passaggio dall'università al mondo del lavoro. La tesi condivisa dagli autori concerne la tematizzazione di una politica di gestione della conoscenza capace di andare oltre la pretesa di costruire dall'esterno una cultura del lavoro e, al contrario, di fondarsi su approcci mirati a favorire il confronto interno e la valorizzazione delle capacità autonome delle singole comunità universitarie. Il testo si compone di saggi che rappresentano esempi paradigmatici di pratiche destinate alla creazione di interventi di accompagnamento e di supporto e all'incremento di una competenza interna finalizzata alla promozione della cultura del lavoro.

Maggiori Informazioni

Autore Fabbri Loretta; Rossi Bruno
Editore Franco Angeli
Anno 2009
Tipologia Libro
Collana Scienze della formazione
Num. Collana 101
Lingua Italiano
Indice Bruno Rossi, Loretta Fabbri, Introduzione Progettare innovazione. Ricerca e processi trasformativi Bruno Rossi, La costruzione dell'identità professionale. Impegni per l'università (Università e mondo del lavoro. Dall'indifferenza all'integrazione; Verso un sistema orientativo integrato. Attivare intelligenze reticolari; Società della conoscenza, economia della conoscenza, università; L'apprendimento continuo, idea regolativa della formazione universitaria; Educare alla progettualità; Sviluppare e diffondere una cultura del lavoro; Lo studente critico; Lo studente riflessivo; Orientamento al lavoro. Servizi e attività possibili; Appunti conclusivi; Bibliografia) Loretta Fabbri, Per una politica di gestione dell'innovazione basata sulla comunità ("Tradurre le riforme in pratica". L'università come comunità di pratiche condivise; Verso una didattica situata. Riprogettare connessioni; L'università tra teoria e prassi. Apprezzare la conoscenza pratica; Processi di apprendimento e nuove epistemologie professionali; Condividere processi di cambiamento; Un sistema di azioni integrato; Università e coltivazione di pratiche; Bibliografia) Rappresentazioni. Promuovere consapevolezza Fabio Berti, La cultura del lavoro nelle rappresentazioni dei docenti universitari (Introduzione; Premessa metodologica; Le caratteristiche del campione; Esperienze dei docenti e cultura del lavoro; Come i docenti vedono gli studenti rispetto alle opportunità di inserimento nel mercato del lavoro; Gli strumenti di sostegno all'incontro domanda/offerta di lavoro; Verso nuove strategie per rafforzare il rapporto tra università e mondo del lavoro; La cultura del lavoro attraverso gli occhi della cluster analysis; Riflessioni conclusive; Appendice statistica; Bibliografia) Sistemi di attività Lorenzo Nasi, Apprendere la cultura del lavoro. La didattica tutoriale nell'esperienza dell'Ateneo senese (Verso un salto di paradigma; Da una pratica e una pratica: la Didattica tutoriale; Il tutor specialistico: mediatore di esperienze; Condividere un percorso: la formazione dei tutor specialistici; I presidi organizzativi; Conoscere se stessi: dalle aspettative alle rappresentazioni; Verso una prefigurazione situata dell'identità professionale; I rapporti con i corsi di laurea; Conclusioni; Bibliografia) Claudio Melacarne, Supportare la costruzione di una cultura del lavoro. Artefatti e tecnologie (Culture del lavoro in gioco. L'innovazione tra culture organizzative e cultura del lavoro; Promuovere lo scambio di conoscenze dentro e fuori l'università; Artefatti e tecnologie in-formazione. "Reificare" i saperi in funzione del cambiamento organizzativo; Gli artefatti tra apprendimento organizzativo e innovazione; Gli artefatti come limite e possibilità della formazione; Bibliografia) Valentina Mucciarelli, Costruire e accompagnare sistemi orientativi integrati. Un modello organizzativo (Il caso del Centro Risorse Orientamento; Un sito web per condividere conoscenze di pratiche; Il partenariato come coltivazione di pratiche; La ricerca partecipativa. Sviluppo e prospettive; Bibliografia).
Stato editoriale In Commercio