Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Cultura contadina e idea meridionalistica

ISBN/EAN
9788822060020
Editore
Edizioni Dedalo
Collana
Nuova biblioteca Dedalo
Formato
Libro
Anno
1982
Pagine
272

Disponibile

14,00 €
La storia sociale del Mezzogiorno é stata ed é l'obiettivo della più avanzata storiografia laica e religiosa, rappresentata dagli studi e dalle ricerche di Gabriele Pepe e di Gabriele De Rosa e delle loro scuole, i cui risultati sono di estremo interesse per la storia della cultura popolare, la quale, da parte sua, offre alla storia sociale temi, motivi ed elementi da cui non si può prescindere, come l'analisi del passaggio dalla civiltà agraria a quella industriale, il rapporto tra tradizione e innovazione nelle comunità rurali e nella famiglia contadina, il contrasto fra norma e devianza, i comportamenti in rapporto con la società, la cultura e la mentalità. Sono questi alcuni degli argomenti trattati nel volume, analizzati con riferimento alla storia degli intelletuali più impegnati, come Tommaso Fiore, Carlo Levi, Rocco Scotellaro, Ernesto De Martino, che vengono qui studiati e presentati per l'apporto che ciascuno di essi ha dato alla conoscenza della cultura contadina, intesa al di là dei suoi termini empirici.

Maggiori Informazioni

Autore Bronzini G. Battista
Editore Edizioni Dedalo
Anno 1982
Tipologia Libro
Collana Nuova biblioteca Dedalo
Num. Collana 2
Lingua Italiano
Larghezza 0
Stato editoriale In Commercio
Questo libro è anche in: