Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Cultura Cinese. Segno, Scrittura E Civilta'

ISBN/EAN
9788843070022
Editore
Carocci
Collana
Quality paperbacks
Formato
Brossura
Anno
2013
Pagine
244

Disponibile

20,00 €
Avvicinarsi al mondo cinese e scoprire il patrimonio della sua tradizione. Ripercorrere l’evoluzione di una civiltà millenaria, squarciando il velo dell’“altro da noi”. Per dipanare il groviglio di saperi lontani e di semplificazioni pronte all’uso attraverso cui la Cina ci appare abitualmente, il volume propone di seguire il filo prezioso della sua scrittura. I caratteri cinesi costituiscono infatti la materia viva con cui il tessuto culturale che abbiamo di fronte è stato pazientemente costruito. Il segno scritto, magico e pragmatico al contempo, dà forma a un ricchissimo pensiero poetico, storico, filosofico e religioso, e arriva a impregnare persino la cultura materiale del popolo. Il libro costituisce pertanto un itinerario che attraversa i grandi generi e le forme della creazione letteraria e artistica, elementi fondanti dell’identità culturale della Cina di ieri e di oggi.

Maggiori Informazioni

Autore Lavagnino Alessandra C.; Pozzi Silvia
Editore Carocci
Anno 2013
Tipologia Libro
Collana Quality paperbacks
Num. Collana 423
Lingua Italiano
Indice Nota sulla trascrizione Avvertenza Prefazione 1. Origini e classificazioni dei caratteri Le origini dei caratteri cinesi L’invenzione di una “lingua grafica” L’evoluzione stilistica dei caratteri Classificazione tradizionale dei caratteri cinesi Hanzi: “ideogramma/carattere/sinogramma” Usi scritti e articolazione tra lingua e scrittura nel contesto culturale cinese Un testo: Xu Shen, Teoria delle grafie primitive e spiegazione delle grafie derivate Suggerimenti di lettura 2. La scrittura nel mito, fengshui e numeri Trigrammi, esagrammi e Libro dei mutamenti Le origini della scrittura: miti e leggende Un sistema fort “Vento e acqua”: scritture e fengshui Una base comune: Yin e Yang Dall’Uno ai Diecimila esseri: i numeri Da uno a dieci: i simboli e le immagini Un testo: Liu Xie, Il tesoro delle lettere, un intaglio di draghi Suggerimenti di lettura 3. Scrittura e pensiero: il confucianesimo e le Cento scuole La tradizione scritta Confucio Gli eredi di Confucio Le Cento scuole La formazione confuciana: lo studio dei Classici e gli esami imperiali Un testo: Classico dei tre caratteri Suggerimenti di lettura 4. Scrittura e pensiero: il taoismo Le origini Gli scritti del taoismo mistico: Daodejing Zhuangzi Ancora Yin e Yang I fangshi e le Cinque fasi 80 Il taoismo esoterico: la corrente Huanglao Il taoismo religioso Un testo: Libro dei mutamenti Suggerimenti di lettura 5. La scrittura poetica Il Libro delle odi e l’origine della poesia La poesia del Nord e del Sud: l’individualità del poeta Evoluzione e diversificazione dei generi: innovazione e restaurazione La poesia Tang Analisi di una poesia codificata di epoca Tang Sincretismo delle forme artistiche, visione del mondo e apporti stranieri. Ci e qu Suggerimenti di lettura 6. Scrittura e storia La periodizzazione La storia come specchio Lo scrittore di storia I primi testi La grande storiografia imperiale Un testo: Sima Qian, Memorie di uno storico Suggerimenti di lettura 7. Principio vitale, scrittura poetica e generi letterari Qi e creazione letteraria Primi frammenti Talento e scrittura Letterati e generi letterari Leishu ed enciclopedie Forme poetiche e princìpi della pittura Un testo: Cao Pi, Sulla letteratura Suggerimenti di lettura 8. La scrittura del teatro Le origini del teatro cinese Dalle prime forme di spettacolo al teatro Zaju: il teatro del Nord Nanxi: il teatro del Sud L’Opera di Pechino Maschere, ombre e altre forme di teatro regionale Un testo: Guan Hanqing, Il giudice Bao indaga tre volte sul sogno della farfalla Suggerimenti di lettura 9. Narrazione e romanzo La narrativa in volgare e la sua “estraneità” La narrativa in volgare: baihua, bianwen e huaben Le origini del romanzo Il romanzo Ming e Qing I capolavori Un testo: Jin Ping Mei Suggerimenti di lettura 10. Il buddhismo: scritture e traduzioni Buddhismo e sincretismo Origini storiche del buddhismo e leggende cinesi Traduzione delle scritture Xiaocheng e dacheng Scuole, tradizioni e scritture del buddhismo cinese Alla ricerca dei s?tra: Lo Scimmiotto Un testo: Han Yu, Memoriale a proposito dell’osso del Buddha Suggerimenti di lettura Postfazione. Altri occidenti: il “nostro” sguardo Note Cronologia delle dinastie Riferimenti bibliografici Indice dei nomi, delle opere e dei termini in cinese