Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Cucina maremmana [Santini - Muzzio Editore]

ISBN/EAN
9788874131235
Editore
Franco Muzzio Editore
Formato
Brossura
Anno
2006
Pagine
280

Disponibile

16,00 €
Si diceva una volta, per lodare un libro che non fosse un romanzo, "si legge come un romanzo", presupponendo che non potessero esserci romanzi noiosi, errato presupposto se mai ve ne furono: non farò quindi al bel libro di Aldo Santini sulla cucina della Maremma toscana il torto di paragonarlo a un romanzo anche se lo slancio con cu egli affronta i suoi temi ha del romanzesco: si tratta piuttosto di un avvincentissmo saggio. La materia aiuta: un territorio che si definisce morfologicamente per condizioni ambientali tremende, dove la terra era acqua e anche l'aria era "mala" tanto da divenire addirittura il nome di una febbre terribile; una cucina che si basa sulla miseria locale coniugata con la miseria dei lavoranti stagionali, unici momenti di sollievo nella raccolta e nella caccia; questa soprattutto agli animali più feroci, molto più pericolosi dei lupi o degli orsi, che la nostra fauna conosca, i cinghiali, caccia fatta da cacciatori e tiratori mitici, che poco si curano di regolamenti, riserve e tabelle, e molto della propria fama e dei torti subiti, tanto da star sempre con un piede sui confini del brigantaggio... Santini è narratore d'istinto e al tempo stesso un ricercatore capace di approfondimenti, come la ricerca sull'acquacotta, una semplicissima composizione di verdure in acqua o brodo, simbolo della povertà maremmana, di cui ha scovato più di trenta varianti; o quella sui crostini, o sul cinghiale, o sulle "scottiglie". Insomma finite le storie di malaria, cacciatori e briganti, c'è da sbrigarsi a mettersi in cucina, perché alcuni sono piatti veloci ma molti a cotture lente e profonde specie dove sia questione di cinghiale o d'altra selvaggina.

Maggiori Informazioni

Autore Santini Aldo
Editore Franco Muzzio Editore
Anno 2006
Tipologia Libro
Lingua Italiano
Indice Prefazione Dalla Maremma degli Etruschi a "porca Maremma!" Il romanzo dell'acquacotta: una per ogni paese Amore e pappardelle per le donne maremmane Zuppe maremmane: cucchiaio nella destra e cipolla nella sinistra gli altri "primi" cambiano il volto della Maremma Nelle storie del cinghiale troviamo anche il Tiburzi La scottiglia: che abbia pure due padri o addirittura due madri Castellina Marittima festeggia le ricette del suo passato Chicchirichì nel cortile per una buona cucina La Maremma dei pecorai ci ha dato il buglione Per i cacciatori la Maremma non è più quella di una volta Tanti bovi da dipingere ma pochi da mangiare Crostini come majorettes tra antipasti e contorni Parlando di chiocciole e ranocchi troviamo un poeta: Cardarelli Il caldaro dell'Argentario e le anguille di Orbetello Funghi e castagne sull'Amiata, la sentinella della Maremma I dolci? Eccone qualcuno. E niente dieta, per carità E Pitigliano divenne la Piccola Gerusalemme La Maremma del Sassicaia ci offre anche il Morellino Indice delle ricette Indice dei nomi Indice dei ristoranti
Questo libro è anche in: