Cross training [Diamantini - Alea Edizioni]

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788861720190
- Editore
- Alea Edizioni
- Collana
- I manuali del fitness
- Formato
- Brossura
- Anno
- 1999
- Pagine
- 132
Disponibile
16,00 €
Pigri e modesti, purtroppo, sono stati l’evoluzione e il progresso della teoria dell’allenamento, in questi anni ripiegati sulla ricerca farmacologia e tecnologica. L’analisi del cross training, degli effetti e delle sue potenzialità, potrebbe costituire la nuova frontiera dello sport di vertice e dello sport sociale. La sfida è lanciata, l’avventura comincia, sperando di ritrovarci numerosi su questo percorso.
CONTENUTI
Cos’è il cross training
I diversi tipi di allenamento incrociato e gli adattamenti
Maggiori Informazioni
Autore | Diamantini Simone |
---|---|
Editore | Alea Edizioni |
Anno | 1999 |
Tipologia | Libro |
Collana | I manuali del fitness |
Lingua | Italiano |
Indice | CAPITOLO 1 COS’È IL CROSS TRAINING 9 1.1 La nascita del cross training nell’accezione moderna 9 1.2 Cosa vuol dire cross-training 11 1.3 Perché cross training 12 1.4 I benefici del cross training 13 1.5 L’adozione del cross training 14 CAPITOLO 2 ANATOMIA MUSCOLARE E CENNI DI FISIOLOGIA 17 2.1 Energetica muscolare 18 2.2 Meccanismi di produzione energetica 20 2.2.1 Meccanismo aerobico 20 2.2.2 Meccanismo anaerobico lattacido 21 2.2.3 Meccanismo anaerobico alattacido 22 2.2.4 Componenti aerobiche centrali 23 2.2.5 Componenti aerobiche periferiche 23 2.3 Tipi di fibre muscolari 25 5 SIMONE DIAMANTINI 6 CAPITOLO 3 ALLENAMENTO E ADATTAMENTO 27 3.1 Lo stimolo allenante 28 3.2 Principi metodologici dell’allenamento 29 3.3 Programmazione 30 3.3.1 La suddivisione dell’allenamento 31 3.3.2 La sindrome generale di adattamento 32 3.3.3 Supercompensazione 33 3.3.4 Eterocronismo 34 3.4 Sport e donna 34 3.5 La frequenza cardiaca e il cardiofrequenzimetro 37 3.6 Carico allenante e contenuto dell’allenamento 40 3.6.1 Gli adattamenti incrociati 41 3.7 Transfer e cross training 41 3.7.1 I vari tipi di allenamento incrociato 42 3.7.2 Cross training Tipico 43 3.7.3 Cross training Atipico 49 3.8 Come calcolare il carico allenante nei vari sport 50 CAPITOLO 4 CROSS TRAINING E SPORT 55 4.1 Cross training e corsa 59 4.2 Cross training e ciclismo 66 4.3 Cross training e nuoto 73 4.4 Cross training e basket 81 4.5 Cross training e pallavolo 84 4.6 Cross training e in-line skate 89 4.7 Cross training e tennis 94 4.8 Cross training e triathlon e duathlon 99 4.9 Cross training e calcetto e calcio 104 CAPITOLO 5 GLOSSARIO 109 APPENDICI 113 BIBLIOGRAFIA 123 |
Questo libro è anche in: