Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Cronicità e territorio nelle malattie respiratorie [D'Amato - Hippocrates]

ISBN/EAN
9788889297438
Editore
Hippocrates
Formato
Brossura
Anno
2012
Pagine
341
24,00 €
In questi ultimi anni, forse per la prima volta nella sua storia, il mondo della Sanità del nostro Paese si è trovato a dover affrontare in chiave operativa e in maniera globale il complesso problema della "cronicità", dovendo altresì immaginare soluzioni efficaci e sostenibili in tempi brevi. Mai come ora, infatti, l'impatto sociale ed economico della "cronicità" si è fatto emergenziale, sia per la classe medica che per le Istituzioni. Fornire risposte concrete, sostenibili e in tempi relativamente brevi a un'utenza in continua espansione e disponendo di risorse sempre più drammaticamente limitate di fatto rappresenta un cimento assai arduo, soprattutto nel contesto di una società che fino a un recentissimo passato vedeva la sua organizzazione sanitaria ancora pressoché orientata al contenimento e alla gestione delle patologie acute, di quelle forme morbose cioè che, a causa del loro elevato indice di morbilità e mortalità (anche infantile), avevano drammaticamente improntato più della metà del secolo da poco concluso (polmonite, tubercolosi difterite, tifo, meningite ecc.). Tale modello di risposta sanitaria, pur prestigioso e di indubbio riferimento in quel contesto, nei successivi decenni ha progressivamente mostrato i propri limiti e la propria inadeguatezza: i nuovi bisogni che già si affacciavano all'orizzonte della nostra società dovevano infatti fare i conti con la "cronicità", un nemico ancor più grande e ben più difficile da fronteggiare.

Maggiori Informazioni

Autore D'Amato Maria; Incalzi Raffaele Antonelli; Baiardini Ilaria; Balbi Bruno
Editore Hippocrates
Anno 2012
Tipologia Libro
Lingua Italiano
Indice Le Istituzioni e la cronicità respiratoria 1 Paola Pisanti. Giovanna Laurendi La sostenibilità della domanda 3 L'impatto economico dell'invecchiamento 4 Le possibili risposte alla sfida della cronicità 4 Verso un sistema più virtuoso ed efficiente 5 Il disegno programmarono per la presa in carico delle cronicità 8 Le malattie respiratorie croniche 11 Epidemiologia delle malattie respiratorie croniche 12 Alleanza contro le malattie respiratorie croniche 16 Prevenzione respiratoria nelle scuole 16 Fumo e ambiente domestico 17 Medicina predittiva 18 Continuità assistenziale 18 Conclusioni 19 Bibliografia 20 Il concetto di governance nella rete ospedale-territorio 21 Davide Croce Introduzione 22 Analisi della domanda 27 Invecchiamento della popolazione 27 Aumento delle malattie croniche all'interno della popolazione 34 Risposte per la governance: l'assistenza domiciliare 37 Assistenza domiciliare integrata: un modello operativo 43 Un nuovo assetto famigliare: il ruolo della badante 46 Modelli innovativi di gestione della salute sul territorio 46 Conclusioni 51 Bibliografia 53 Il medico di Medicina Generale e la cronicità respiratoria 55 Marzio Uberti Premessa 56 La complessità in Medicina Generale 57 Evidence-based medicine e linee guida 59 Prospettive per la Medicina Generale 62 La medicina "centrata sul paziente" 63 Gestione integrata delle patologie croniche 64 L'analisi diagnostica a quattro quadranti (4Q) 65 La gestione del paziente con BPCO in Medicina Generale 66 La gestione del paziente asmatico in Medicina Generale 70 La gestione del paziente rinitico in Medicina Generale 74 Che cosa sperare per il futuro? 77 Bibliografia 79 La broncopneumopatia cronica ostruttiva 81 Roberto W Dal Negro Inquadramento clinico e diagnostico 83 Evidenze e criticità diagnostiche 85 L'impatto socioeconomico della BPCO 88 La gestione clinico-terapeutica ed economica della BPCO 92 Efficacia e appropriatezza della terapia farmacologica 94 La clinical governance 95 Bibliografia 98 I fattori di rischio 103 Fattori individuali 103 Fattori ambientali 105 Eziopatogenesi dell'asma 106 Patogenesi immunologica della dogo si 107 Una flogosi respiratoria "globale" 108 Flogosi cronica e rimodellamento bronchiale 108 Manifestazioni cliniche 110 Approccio diagnostico Valutazione della (unzionalita respiratoria 111 I test allergometrici 114 Altri marker di malattia US Quadro clinico e funzionale: stadiazione 115 Come impostare il trattamento 117 I corticosteroidi 117 162-agonisti 118 Corticosteroidi/B2-agonisti 119 Management: l'importanza del controllo 119 Impatto socioeconomico dell'asma bronchiale 124 Costi diretti 124 Costi indi rem 125 Costi intangibili 125 La gestione dell'asma tra ospedale e territorio 126 Aderenza al trattamento 128 Bibliografia 131 La rinite allergica e non allergica 133 Nuruu Cnrrn. Gnuto ftwtomom La rinite allergica 134 Patogenesi 137 Inquadramento clinico 139 Classificazione clinica 140 Rinite non allergica 141 Rinite vasomotoria o idiopatica 141 Rinite da ingestione di alimenti 141 Riniti infettive 141 Altre riniti non allergiche 142 Iter diagnostico 143 Il binomio rinite/asma 145 La diagnostica di III livello 145 Trattamento della rinite allergica 146 Prevenzione 147 Immunoterapia specifica 148 Terapia farmacologica 149 Annotazioni gestionali 151 Bibliografia 152 Le pneumopatie interstiziali 153 Alfredo ft>rena Aspetti epidemiologici 156 La classificazione delle pneumopatie interstiziali 157 Aspetti anatomo-patologici 158 Inquadramento clinico 159 L'iter diagnostico 161 Aspetti radiologici 163 Aspetti funzionali 164 Gli esami ematochimici 165 Biopsia a cielo aperto (chirurgica) 165 La biopsia transbronchiale 166 Il lavaggio bronco-alveolare 166 La stratificazione prognostica 166 La fibrosi polmonare idiopatica 167 Le polmoniti interstiziali non specifiche 168 La polmonite criptogenetica organizzata 169 Malattie interstiziali fumo-correlate 170 Altre forme dì interstidiopatia 170 L'approccio terapeutico 170 La fibrosi polmonare interstiziale 170 Altre malattie polmonari interstiziali 171 Le prospettive future 172 Bibliografia 172 La tubercolosi, le pneumoconiosi e le bronchiectasie 175 MounzK) Moretti La tubercolosi 176 La via di contagio 176 Gli aspetti patogenetici 177 La tubercolosi latente 178 La tubercolosi primaria 179 La tubercolosi post-primaria 180 Le manifestazioni cliniche e l'iter diagnostico 184 La profilassi e l'approccio terapeutico 185 La tubercolosi polmonare in Medicina Generale 187 Le pneumoconiosi 187 La silicosi e la malattia dei lavoratori del carbone 188 La malattia professionale non tumorale correlata all'asbesto 189 Pneumoconiosi da polveri inerti 193 Pneumoconiosi da metalli duri 194 Le malattie respiratorie professionali in Medicina Generale 194 Le bronchiectasie 195 Manifestazioni cliniche 196 Iter diagnostico 197 Approccio terapeutico 199 Le bronchiectasie in Medicina Generale 200 Bibliografìa 201 L'ipertensione polmonare 203 Matteo So/io. Anno Agnese Stanztola, Mona D'Amato Definizione e inquadramento nosografìco 204 Gruppo I - Ipertensione arteriosa polmonare 205 Gruppo 2 - Ipertensione polmonare secondaria a cardiopatie sinistre 207 Gruppo 3 - Ipertensione polmonare secondaria a pneumopatie e/o ipossia 207 Gruppo 4 - Ipertensione polmonare secondaria a tromboembolia cronica 208 Gruppo S • Ipertensione polmonare a eziologia non chiara o multifattoriale 209 Epidemiologia 209 Inquadramento anatomo-patologico 210 Richiami patogenetici 211 Basi genetiche dell'ipertensione arteriosa polmonare 211 Altri gruppi: il ruolo della suscettibilità genetica 213 Aspetti fisiopatologici Inquadramento clinico Esame fisico Aspetti diagnostici Stratificazione prognostica Approcci terapeutici Terapie specifiche per l'ipertensione arteriosa polmonare Altre forme di trattamento Bibliografia L'insufficienza respiratoria nelle malattie neuromuscolari Daniele Colomba Enrico Eugenio Cuffonti L'inquadramento clinico La pompa ventilatone La valutazione della tosse La valutazione della funzione respiratoria durante il sonno L'approccio terapeutico Le tecniche di disostruzione bronchiale La ventilazione meccanica non invasiva La tracheostomia Bibliografìa La comorbilità delle malattie croniche ostruttive polmonari Raffaele AntoneMi Incalzi Le comorbilità della BPCO Patologie concausali Patologie che complicano la BPCO Patologie che coesistono con la BPCO per motivi epidemiologici Screening delle principali comorbilità della BPCO Asma e comorbilità Rinite, allergica e non allergica, e poliposi nasale Reflusso gastroesofageo Obesità Sindrome delle apnee ostruttive nel sonno Psicopatologie Infezioni respiratorie Altre associazioni Bibliografia 263 264 266 I disturbi respiratori nel sonno 269 Riccardo D'igo La sindrome delle apnee ostruttive nel sonno 272 Aspetti patogenetici e quadro clinico 272 Aspetti diagnostici e terapeutici 277 La sindrome obesità-ipoventilazione 279 Contesti clinici caratterizzati da apnee centrali 280 Apnee centrali fisiologiche 282 Apnee centrali parafisiologiche 282 Apnee centrali da diminuito output dei centri respiratori e meccanismi effettori 282 Apnee centrali da instabilita del controllo ventilatorio 283 Respiro periodico e apnee centrali nello scompenso cardiaco cronico 283 Sonno e insufficienza respiratoria cronica 285 L'insufficienza respiratoria notturna nella BPCO 286 Bibliografia 287 Il paziente trapiantato ftitn2"0 Vituto Le indicazioni al trapianto Il post-trapianto L'immunosoppressione La funzionalità respiratoria Il follow-up del paziente trapiantato Le possibili complicanze Trapianto di polmone e gravidanza Trapianto del polmone, salute mentale e qualità di Il medico di Medicina Generale e il paziente trapia Bibliografia Il ruolo della riabilitazione respiratoria Bruno Soft» La riabilitazione respiratoria Che cos'è la riabilitazione respiratoria Che cosa non è la riabilitazione respiratoria 311 Componenti della riabilitazione respiratoria 312 Il team riabilitativo 315 Come impostare un programma di riabilitazione respiratoria 317 Valutazione 317 Riallenamento allo sforzo 318 Attività educazionale 320 Disostruzione bronchiale 320 Trattamento della perdita di massa muscolare o dell'obesità 321 Ossigenoterapia: impostazione ed eventuale somministrazione durante il training 322 Ventiloterapia: impostazione ed eventuale somministrazione durante il training 322 Ottimizzazione della terapia farmacologica 323 Supporto psicologico al paziente, ai famigliari e ai caregiver 323 Altre tipologie di trattamento 324 Rivalutazione 324 Follow-up 325 Dove eseguire la riabilitazione respiratoria 326 Il ruolo del medico di Medicina Generale 327 Conclusioni 328 Bibliografìa 328 La gestione dell'ossigenoterapia 329 Silvia TogneHa. Roberto W Dal Negro La prescrizione di ossigeno: strategia terapeutica 332 Ossigenoterapia ad alte dosi e a breve termine 332 Ossigenoterapia domiciliare a lungo termine 333 Ossigenoterapia domiciliare intermittente 334 Ossigenoterapia a scopo palliativo 334 Procedure: flussi e durata del trattamento 334 Sistemi di erogazione 336 Interfacce per l'erogazione dell'ossigeno 336 Strumenti di monitoraggio 337 Aderenza e compliance 338 Bibliografia 340
Stato editoriale Fuori catalogo
Questo libro è anche in: