Cronicità e dimensioni socio-relazionali

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788856802764
- Editore
- Franco Angeli
- Collana
- Salute e societa'
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2008
- Pagine
- 280
Disponibile
22,50 €
Lo scopo principale di questo numero di Salute e Società è quello analizzare le malattie croniche in connessione con le loro componenti sociali e relazionali. Il taglio è di senso marcatamente transdisciplinare ed attento ai più recenti studi - di tipo sociologico, ma anche medico ed epidemiologico - che negli ultimi anni hanno caratterizzato lo studio di tali patologie.
L'estensione delle malattie croniche è una questione in gran parte sociale. Tale fondamentale riferimento, per enfatizzare quanto siano importanti il comportamento e le relazioni per il loro sviluppo, insieme al vissuto relazionale della persona, ha fatto parlare di "malattie correlate agli stili di vita". Ma i link tra malattia e vita sociale non si fermano solo al campo etiologico e delle concause; non si può non sottolineare, infatti, l'evidenza di un rapporto che investe anche quelle che abbiamo chiamato le "dimensioni socio-relazionali" delle malattie croniche, che si verificano a livello micro, meso e macro: ovvero quanto esse influenzino e, di fatto, limitino i "mondi vitali" della persona che ne è affetta in termini di vita familiare, di accesso al capitale sociale e più in generale di rapporto con il sistema socio-sanitario delle cure.
Maggiori Informazioni
| Autore | Battisti Francesco Maria; Esposito Maurizio |
|---|---|
| Editore | Franco Angeli |
| Anno | 2008 |
| Tipologia | Libro |
| Collana | Salute e societa' |
| Lingua | Italiano |
| Indice | Costantino Cipolla, Editoriale Maurizio Esposito, Introduzione Saggi Laura Murianni, Tiziana Sabetta, Antonella Sferrazza, Walter Ricciardi, Prevenire le malattie croniche: sfida del futuro Cleto Corposanto, Celiachia e capitale sociale. Uno sguardo sociologico sulle intolleranze alimentari Elisa Porcu, Demenza senile e innovazione delle politiche socio-sanitarie Maria Ferrara, Elisa Langiano, Elisabetta De Vito, Alzheimer, l'impatto sociale dei pazienti affetti da demenza Veronica Agnoletti, Dalla lotta alla malattia alla promozione della salute. Un uso integrato e consapevole delle medicine non convenzionali per i malati cronici Confronti Maurizio Esposito, Il vissuto del malato cronico tra isolamento, "normalizzazione" e riduzione del capitale sociale Esperienze Elisa Langiano, Giulio Cocco, Maria Ferrara, Vincenza Mattiello, Elisabetta De Vito, I pazienti con Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva. Studio di un programma socio-assistenziale Clelia D'Anastasio, Rosa Angela Ciarrocchi, Marco Domenicali, Elisa Ferriani, Corrado Patti, Walther Orsi, Malattie croniche. Effetti e competenze socio-relazionali della Demenza: l'esperienza dell'Azienda USL di Bologna Pierluigi Diotaiuti, Rosella Tomassoni, L'interazione psicosociale e sessuale in soggetti ipovedenti e non vedenti Prospettive internazionali David Taylor, Michael Bury, Malattia cronica, pazienti esperti e transizione assistenziale Guido Giarelli, La "care transition" come nuova sfida dei sistemi sanitari delle società tardo-industriali? Daniele Nigris, L'utilità (marginale?) dell'ermeneuta Note Costantino Cipolla, Antonio Maturo, Il Modello Esa: una lettura socio-psico-biologica della malattia Costantino Cipolla, Antonio Maturo, Mara Fanì, Stefania Orecchia, Tiziana Miroglio, Mauro Brusa, Mauro Croce, Marcello Caputo, Barbara Vinassa, Vita quotidiana e salute: ricerca di uno strumento per indagare le percezioni dei determinanti di salute nella popolazione piemontese Katia Ferrelli, Valentina Salvitti, Il detenuto malato di Aids. Primi risultati di una ricerca empirica Kirsi J. Vainionpää, Osteoporosi, biotecnologie mediche e gestione dei rischi Fabio Piccoli, "Salute e Società": il sito Mauro Moruzzi, Fascicoletto sanitario elettronico personale e reti e-Health. Appunti per un'analisi della sanità di Internet Summaries Notizie sugli autori. |
| Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in:
