Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Critica sperimentale. Franco Moretti e la letteratura

ISBN/EAN
9788829004454
Editore
Carocci
Collana
Studi superiori
Formato
Libro in brossura
Anno
2021
Pagine
284

Disponibile

28,00 €
Sin da quel classico della comparatistica che è Il romanzo di formazione, il gesto critico di Franco Moretti si è distinto per l'originalità, la vastità di orizzonti, la duttilità metodologica, la tensione teorica e lo stile di scrittura, chiaro e icastico. Il volume mira non solo a restituire, attraverso la voce di autorevoli studiosi, la ricchezza e la cifra sperimentale della produzione dell'autore di "Opere mondo" e del "Borghese", ma anche a rilanciare la discussione sui modelli concettuali e operativi della teoria letteraria a partire proprio dai suoi testi. A tale scopo, propone dapprima una storia intellettuale di Moretti dagli anni Settanta a oggi, e offre, poi, un'ampia e polifonica ricognizione delle questioni cruciali della sua critica: dal formalismo alla sociologia della letteratura, dalla storiografia al saggismo, dalla tensione tra close e distant reading alla Weltliteratur, dalla teoria dell'evoluzione alle Digital Humanities. Un affondo conclusivo è dedicato a uno degli oggetti di ricerca a lui più cari: il romanzo. Il libro si arricchisce, infine, di tre saggi inediti dello stesso Moretti.

Maggiori Informazioni

Autore De Cristofaro F.;Ercolino S.
Editore Carocci
Anno 2021
Tipologia Libro
Collana Studi superiori
Num. Collana 1274
Lingua Italiano
Indice Parte prima Per una storia intellettuale 1. Individuazione senza riserve di Stefano Ercolino 2. Discorso sul metodo di Francesco de Cristofaro 3. Il nuovo tavolo anatomico di Giuseppe Episcopo Parte seconda Critica sperimentale 4. Saggismo. Franco Moretti di Guido Mazzoni 5. La morfologia in America. La teoria dell’evoluzione come esperimento di sociologia radicale di Andrea Miconi 6. Verso una storia letteraria più razionale di Patricia McManus 7. Moretti e la sociologia letteraria. Un ponte tra distant/close reading e la teoria dei campi di Gisèle Sapiro 8. La luna e la marea. Franco Moretti teorico della letteratura di Federico Bertoni 9. Esperimenti seri di Mads Rosendahl Thomsen 10. Le Digital Humanities possono uccidere le loro stesse teorie? di Jérôme David 11. La strada per Roma. Letteratura, ermeneutica, quantificazione di Franco Moretti Parte terza Sul romanzo 12. Il serio e il tragico. Appunti balzachiani e flaubertiani di Francesco Fiorentino 13. Romanzo, Storia, Politica. Franco Moretti e il romanzo europeo del XIX secolo di Françoise Lavocat 14. Il romanzo secondo Franco Moretti di Enrica Villari 15. Capolavoro inutile. Note sulla Teoria del romanzo di Lukács di Franco Moretti Epilogo provvisorio. Nel corso del tempo di Franco Moretti
Larghezza 0
Stato editoriale In Commercio