Critica, letteratura e società. Percorsi antologici

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788843027682
- Editore
- Carocci
- Collana
- Universita'
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2003
- Pagine
- 350
Disponibile
25,00 €
Da almeno vent’anni, la critica sociologica non è più di moda nel campo degli studi letterari. Eppure il rigore e il tecnicismo delle analisi formali non esclude affatto il ricorso alle indagini di tipo storico-sociale: al contrario, è necessario che queste due prospettive si integrino e arricchiscano reciprocamente. Per questo il volume presenta un’antologia di testi classici (o avviati a diventarlo) che affianca filosofi politici come Marx, Gramsci, Sartre e Benjamin, sociologi come Escarpit e Bourdieu, critici letterari attenti alla storia come Bachtin, Auerbach, Jauss. Il volume, che si rivolge a un pubblico di studenti e studiosi ma anche di non addetti ai lavori, può essere così letto al tempo stesso come un’introduzione alla critica sociologica rispettosa dei valori formali dei testi letterari, oppure come un’introduzione alla metodologia critico-letteraria, ma sempre attenta all´importanza decisiva delle determinazioni storico-sociali.
Maggiori Informazioni
Autore | Turchetta Gianni |
---|---|
Editore | Carocci |
Anno | 2003 |
Tipologia | Libro |
Collana | Universita' |
Num. Collana | 535 |
Lingua | Italiano |
Indice | Introduzione, di Gianni Turchetta/ La critica sociologica e il marxismo - Karl Marx e Friedrich Engels. La letteratura come sovrastruttura - Antonio Gramsci. Letteratura e costruzione del consenso - Walter Benjamin. Di alcuni motivi in Baudelaire/ Tra critica formale e interpretazione storico-sociale - Michail M. Bachtin. La lingua come concezione del mondo - Erich Auerbach. Il calzerotto marrone/ Il lettore e la ricezione - Jean-Paul Sartre. Una strana trottola che esiste quando è in movimento - Ian Watt. Il pubblico dei lettori e il sorgere del romanzo - Hans Robert Jauss. La storia della letteratura come provocazione della scienza della letteratura/ Sociologia della letteratura e sociologia delle arti - Robert Escarpit. Successo e durata delle opere letterarie - Pierre Bourdieu. Titoli di nobiltà culturale/ Il sistema letterario e l´editoria - Ulrich Schulz-Buschhaus. Editoria ed evoluzione dei generi - Vittorio Spinazzola. Le articolazioni del pubblico novecentesco/ Bibliografia selettiva - A. Riferimenti bibliografici generali e testi classici - B. Opere principali degli autori antologizzati |
Questo libro è anche in: