Critica della folla

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788891905741
- Editore
- Pearson
- Collana
- Eklectica
- Formato
- Libro in brossura
- Anno
- 2018
- Pagine
- 199
Disponibile
20,00 €
Che cos'è la folla? Può esistere una società senza folla? Rivoluzionaria o reazionaria, reale o virtuale, organizzata o estemporanea, sportiva, festiva o politica, la folla si configura come un'invenzione del potere scientifico ("stato psicologico") e politico ("stato di eccezione"). Di più. Negativa o positiva che sia, la folla nomina sempre e porta con sé tre dispositivi con i quali è necessario fare i conti: la suggestione, la paura e la polizia. Muovendo da uno studio epistemologico del termine "folla" e della sua applicazione da parte delle scienze sociali, attraversando gli interstiziali e più controversi meccanismi di questo fenomeno continuamente pronto a tornare in auge, Sabina Curti ci accompagna in un esercizio di critica sociale con cui imbastire una trama sincronica e diacronica, portante e utile a re-inventare il sapere sulla folla. L'obiettivo è quello di smascherare alcune contraddizioni sociali cui dà luogo, rilevare i limiti e le infondatezze scientifiche delle prospettive con le quali è stata studiata, riconoscere e mettere in crisi i dispositivi della suggestione, della paura e della polizia a essa incontrovertibilmente consustanziali.
Maggiori Informazioni
| Autore | Curti Sabina |
|---|---|
| Editore | Pearson |
| Anno | 2018 |
| Tipologia | Libro |
| Collana | Eklectica |
| Lingua | Italiano |
| Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in:
