Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Critica alla frenologia e psicomachia del normale in Auguste Comte. Con la traduzione della lezione 45 del Corso di filosofia positiva

ISBN/EAN
9791259764430
Editore
Editoriale Scientifica
Collana
Logon didonai. Saggi
Formato
Libro in brossura
Anno
2022
Pagine
130

Disponibile

12,00 €
A fronte della forza di gravità progressivamente esercitata dal 'bios' sulle scienze umane e sociali - come dimostra, nei soli ambiti più legati agli interessi giusfilosofici, l'ormai inaggirabile riferimento alla 'biopolitica', alla 'bioetica' o al 'biodiritto' - è sembrato opportuno tornare al nesso inscindibile che Auguste Comte ha istituito tra la biologia (scienza allora ancora giovane) e la sociologia (scienza ancora da fondare), per il tramite di un'accurata critica filosofica rivolta ai pregiudizi (anche scientifici) e ai condizionamenti (non solo teologico-politici) che ingombravano il terreno di indagine sul quale il loro incontro è reso inevitabile, ovvero lo studio del cervello.

Maggiori Informazioni

Autore De Sanctis Davide
Editore Editoriale Scientifica
Anno 2022
Tipologia Libro
Collana Logon didonai. Saggi
Num. Collana 31
Lingua Italiano
Larghezza 0
Stato editoriale In Commercio
Questo libro è anche in: