Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Criterio della cellula elementare di deformazione consistente nell'interpiano - CEDI - Strutture scatolari in muratura armata o confinata MAPIC

ISBN/EAN
9788838741074
Editore
Maggioli Editore
Collana
Politecnica
Formato
Brossura
Anno
2008
Pagine
168

Disponibile

18,00 €
Nel panorama italiano, certamente non roseo, delle pubblicazioni sulla muratura armata, ecco un buon libro sulla duttilità estensionale. L'ossatura in c.a. e la tamponatura armata sono strutturalmente sotto il criterio della complementarietà. La concezione strutturale e la progettazione dei dettagli esecutivi essenziali, non possono essere insegnati, agli ingegneri, dalle norme prestazionali (non si insegna quello che non si sa). Non sono mai un capolavoro, non sono stabili, hanno un recinto enorme di proibizioni, i vari codici internazionali danno indicazioni contraddittorie. Perfino il nome Anorme@ è sbagliato, non è conforme alla direttiva europea. Il futuro di questo norme è già sorpassato. Con la recente approvazione (2007, Luglio) delle prestazionali (?) NTC, agli ingegneri junior sembra di essere precipitati nel vuoto. Fanno, con semplici armature diffuse in orizzontale - traliccio Murfor - ad ogni corso di malta, della stupenda MAPIC (muratura, armata, portante, indentellata, confinata), che le inutili norme prestazionali italiane non citano neppure. Scrivono ancora tante pagine errate sulla barca capovolta (vecchia muratura NRT) e parlano insensatamente di adeguamento dell'esistente. Non ci sono (non ci saranno mai) fotografie di danni provocati da terremoti tettonici italiani sulle costruzioni MAPIC con tramezze armate. La scienza sismica non si imparerà più sull'osservazioni dei danni post terremoto (i danni sulle strutture a carciofo non ci interessano più), ma sulle misure sperimentali degli SI. Nessuno, oggi, sa calcolare il diagramma degli spostamenti interpiano (SI) di un edificio completo di tramezze armate. Si fanno delle manipolazioni a tavolino, su modelli ridicoli agli occhi dei geometri. La tecnologia antisismica è la stessa che serve per contrastare i cedimenti differenziali delle fondazioni (fondazione scatolare, che deve restare sempre in campo elastico). La valutazione della sicurezza dipende dalla catena progetto - esecuzione - collaudo sperimentale con misure di spostamenti interpiano (SIRC). Il committente (ne ha facoltà - come negli edifici strategici) chiede al progettista di non superare mai lo SLD (comportamento scarsamente dissipativo) e può essere facilmente soddisfatto. L'ingegnere che non sappia di semplice laterizio armato, non ha futuro. Il progettista dell'ossatura in c.a. deve localizzare le potenziali zone critiche dissipative nel laterizio armato controventante.

Maggiori Informazioni

Autore Cuoghi Enzo
Editore Maggioli Editore
Anno 2008
Tipologia Libro
Collana Politecnica
Num. Collana 0
Lingua Italiano