Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Criteri di interpretazione della legge penale

ISBN/EAN
9788849556575
Editore
Edizioni Scientifiche Italiane
Collana
Fonti e studi per il diritto penale
Formato
Libro in brossura
Anno
2024
Pagine
384

Disponibile

58,00 €
Lo studio di simulazione di reato, calunnia e autocalunnia consente di attualizzare una serie di convinzioni metodologiche (esigenza di dialogico superamento delle discrasie tra dottrina e giurisprudenza; significato di una reimpostazione in chiave costituzionalmente orientata anche di settori "classici" nell'universo penalistico; ottimizzabilità dell'interazione tra principi dimostrativi, principi argomentativi e canoni materiali di politica criminale; priorità concettuale e operativa da accordare alla tutela dell'accusato, nel contesto di una protezione seria di interessi di vita; opportunità di un infittimento della dialettica fra parte generale e parte speciale). Nei capitoli centrali del libro si affronta un insieme di questioni ermeneutiche poste dai delitti di falsa incolpazione alla luce, soprattutto, del principio di determinatezza, del divieto di analogia, di istanze di coerenza microsistematica e del principio di necessaria lesività. Argomentando una lettura della calunnia in chiave di plurioffensività - cumulativa, e non alternativa, peraltro - si lavora sulla «quadripartizione» testo-telos-sistema-testo. Una trattazione ad hoc viene dedicata al requisito della «possibilità di inizio di un procedimento penale per accertare il reato», che sarebbe sbagliato insediare come «socio tiranno» ma che, con una nutrita schiera di implicazioni, resta importante «socio paritario» in quest'area di tutela.

Maggiori Informazioni

Autore Bonini Sergio
Editore Edizioni Scientifiche Italiane
Anno 2024
Tipologia Libro
Collana Fonti e studi per il diritto penale
Num. Collana 9
Lingua Italiano
Larghezza 0
Stato editoriale In Commercio