Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Il Laboratorio Professionale nella formazione - Vol. 2 Metodi, Tecniche e Applicazioni [Cristofori - Ambrosiana CEA]

ISBN/EAN
9788808680020
Editore
Ambrosiana / CEA
Formato
Brossura
Anno
2017
Pagine
192

Disponibile

23,00 €
Grazie alla ricchezza dei numerosi contributi di docenti e professionisti di diversi Atenei italiani, è stato possibile predisporre un volume che raccogliesse le esperienze e le best Practice della formazione attraverso il laboratorio professionale nei Corsi di Laurea in Infermieristica. La prima parte del testo descrive la cornice curricolare della formazione infermieristica in Italia in linea con le Direttive emanate dall'Unione Europea in materia e che tiene conto degli indirizzi comunitari sul riordino dei Piani di Studio. Una breve rassegna della letteratura introduce il lettore alla prospettiva della dimensione che il laboratorio ha nella formazione delle professioni della Salute: esso rappresenta la modalità trasversale che può caratterizzare tutta la didattica disciplinare e interdisciplinare per promuovere nei discenti una preparazione completa e capace di continuo rinnovamento. In questa luce vengono descritti esempi di risultati di apprendimento che si costruiscono nei vari anni di corso. La seconda parte del volume cura le tre componenti fondamentali della competenza (il sapere concettuale, il sapere operativo, e la modalità dell'azione o comportamento), coniugandola alle sue emozioni, alla valutazione delle competenze e ad esempi di esperienze in merito. Le parole chiave sono fortemente legate alle fondamenta disciplinari del primo volume in merito alla formazione degli adulti, alla costruzione della consapevolezza attraverso il lavoro narrativo e di autodirezione dell'apprendimento, unite alle specifiche key word del presente volume come role play, simulazione, briefing e debriefing.

Maggiori Informazioni

Autore Cristofori Elena; Delli Poggi Alessandro; Serreri Paolo
Editore Ambrosiana / CEA
Anno 2017
Tipologia Libro
Lingua Italiano
Indice 1 Il laboratorio nei corsi di laurea 1 di Valerio Dimonte, Alvisa Palese, Elena Cristofori, Antonello Cocchieri, Alessandro Delli Poggi 1. La riforma della formazione infermieristica in Italia 1 1.1 L’infermiera professionale e la sua formazione 1 2. Descrittori di Dublino e competenze-esito del laureato in Infermieristica 9 2.1 Learning outcomes e descrittori di Dublino 10 2.2 Gli approcci prevalenti nella formazione infermieristica 13 2.3 Le competenze-esito e i descrittori di Dublino nell’infermieristica 14 Riferimenti bibliografici 21 3. Il laboratorio professionale nella didattica professionalizzante 22 Riferimenti bibliografici 26 4. Risultati di apprendimento per il 1°, 2° e 3° anno del corso di laurea 28 in Infermieristica 4.1 Esperienza di insegnamento/apprendimento per il 1° anno 28 4.2 Esperienza di insegnamento/apprendimento per obiettivi trasversali 34 al curriculum formativo per il 2° anno Riferimenti bibliografici 37 4.3 Esperienza di insegnamento/apprendimento per il 3° anno 37 Riferimenti bibliografici 41 2 Il laboratorio, una comunità che apprende 43 di Daniela Tartaglini, Nadia Daffinà, Maria Matarese, Francesca Marocchini 1. Il valore del gruppo che impara facendo e accorgendosi 43 di imparare: lo studente infermiere come ricercatore pratico 1.1 Modelli di apprendimento 44 1.2 Modalità di apprendimento 45 1.3 Il laboratorio: luogo e ambito di sperimentazione scientifica 46 2. Riempire di emozioni le esperienze di apprendimento 47 2.1 Emozioni, mappe mentali e apprendimento 48 2.2 Clima educativo, competenze del docente e metodologie didattiche 50 Riferimenti bibliografici 51 3. La valutazione delle competenze cliniche attraverso l’esame clinico obiettivo 51 strutturato (OSCE) 3.1 introduzione 51 3.2 Definizione delle competenze professionali 53 3.3 Identificazione dei risultati di apprendimento 54 3.4 Organizzazione della sessione OSCE 56 3.5 La preparazione dello studente all’OSCE 64 3.6 Valutazione e feedback allo studente 68 3.7 Esempi di stazioni OSCE 70 Riferimenti bibliografici 77 3 Vivere il laboratorio 79 di Fabrizio Consorti, Elena Cristofori, Alessandro Delli Poggi 1. Briefing e costruzione di senso 79 1.1 Fondamenti pedagogici 81 1.2 Una sintesi 83 1.3 Il senso del briefing nella pratica infermieristica 84 Riferimenti bibliografici 87 2. Anatomia e fisiologia di un laboratorio: ricerca, riflessione e confronto, produzione e analisi 88 2.1 Obiettivi 89 2.2 Metodologia adottata 90 2.3 Sedute di simulazione 92 2.4 Obiettivi e risultati attesi 93 2.5 Strutture necessarie alla realizzazione di un laboratorio centro di simulazione 93 Riferimenti bibliografici 94 3. Il feedback, il debriefing e la restituzione di senso 94 3.1 Il feedback 95 3.2 Il debriefing 97 3.3 Conclusione 98 Riferimenti bibliografici 99 4 Il laboratorio cognitivo secondo il metodo PBL 101 di Loredana Sasso, Annamaria Bagnasco 1. Focus sul metodo PBL 101 2. La conoscenza tacita e il PBL 103 2.1 Valutazione dell’apprendimento basato sulle unità P4 105 3. Il PBL nella formazione sanitaria 106 4. Domande di autoverifica 107 Riferimenti bibliografici 107 5 Il laboratorio dei gesti (o skill lab) 109 di Rosaria Alvaro, Loreana Macale, Gennaro Scialò, Ercole Vellone 1. Apprendimento e insegnamento di specificità/particolarità: l’osservazione della manovra nel laboratorio dei gesti e la costruzione della check-list 109 1.1 Esempi di organizzazione dei moduli in cui afferiscono gruppi di studenti dei vari anni accademici 110 1.2 Il laboratorio dei gesti come tempo e spazio di un fare come «far divenire» 116 (novizio, principiante avanzato, competente, abile ed esperto): la valorizzazione dell’atto e non del fatto Riferimenti bibliografici 120 6 Il laboratorio delle abilità comunicativo-relazionali 121 Progettazione, metodologie e strumenti di Loredana Gamberoni, Michele Dal Pozzo 1. Premessa 121 2. Progettazione 123 2.1 Tipologie di laboratori 124 3. Esempi di laboratori 134 3.1 Laboratorio dell’empatia 135 3.2 Laboratorio di consapevolezza corporea (livello base) 138 3.3 Laboratorio di consapevolezza del proprio io nella relazione 142 (livello intermedio) 3.4 Laboratorio di consapevolezza del proprio io nella relazione 142 (livello avanzato) 4. Strumenti di osservazione e di analisi dei vissuti 143 4.1 Scheda di analisi del vissuto (studente/attore) 143 Modello semplificato da utilizzarsi per la discussione post role-playing 4.2 Scheda di osservazione di un role-playing (osservatore) 144 Modello semplificato da utilizzarsi per la discussione post role-playing 5. Strumenti di valutazione 145 5.1 Strumenti di valutazione dell’esperienza da parte degli studenti 147 Riferimenti bibliografici 154 Glossario 157 di Elena Cristofori, Alessandro Delli Poggi Indice analitico 161