Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Il Laboratorio Professionale nella formazione - Vol. 1 Teorie e metodi [Cristofori - Ambrosiana CEA]

ISBN/EAN
9788808183330
Editore
Ambrosiana / CEA
Formato
Brossura
Anno
2017
Pagine
248

Disponibile

27,00 €
Questo è il primo volume di un'opera dedicata al Laboratorio professionale dei Corsi di Laurea in Infermieristica. Grazie all'assunzione, da parte di tutti gli autori, dell'approccio per competenze come approccio comune a tutti i laboratori o, meglio, come comune coefficiente della formazione laboratoriale in quanto tale, la platea dei destinatari del testo si amplia però a tutte le professioni, sia per la formazione di base sia per la formazione professionale in senso stretto. Questo testo è diviso in due parti: la prima parte è una sorta di ampia e articolata mappa concettuale del lifelong/lifewide learning, con un focus sull'apprendimento in età adulta. La seconda si configura come un'ampia rassegna di metodologie e di tecniche attive nell'apprendimento degli adulti. Le parole chiave, che caratterizzano il testo e che rappresentano il filo conduttore del lavoro dei tre curatori e dei numerosi autori che hanno partecipato alla stesura dell'opera, sono esperienza, riflessività e apprendimento attivo, la cui declinazione consente di leggere l'intera mappa dei concetti alla base dei temi trattati.

Maggiori Informazioni

Autore Cristofori Elena; Delli Poggi Alessandro; Serreri Paolo
Editore Ambrosiana / CEA
Anno 2017
Tipologia Libro
Lingua Italiano
Indice Parte I Lifelong learning, competenze e apprendimento in età adulta 1 Lifelong learning e diritti di cittadinanza 3 di Dunia Pepe 1. Lifelong learning come strumento di sviluppo 3 2. Apprendimento di competenze e di competenze strategiche 8 3. Transizioni e riflessività 13 4. Strategie europee e crescita della knowledge society 16 Riferimenti bibliografici 20 2 Competenze e lifelong learning. Approcci teorici e linee di lettura 25 di Paolo Serreri 1. Introduzione 25 2. Approcci razionalistici 26 2.1 Approcci worker-oriented 27 2.2 Approcci work-oriented 27 2.3 Approcci multimethod-oriented 28 3. Approcci olistici 28 4. Approcci interpretativi 30 4.1 Approcci interpretativi e competenze invisibili 31 5. Competenza di apprendere ad apprendere lifelong: dal lavoro alla cittadinanza attiva nella società della conoscenza 34 5.1 Apprendere ad apprendere 34 5.2 Natura strategica della competenza dell’apprendere ad apprendere 36 5.3 Adulti, competenze e lifelong learning 36 Riferimenti bibliografici 39 3 Apprendimento in età adulta ed esperienza 41 Riconoscimento e convalida degli apprendimenti esperienziali all’università di Paolo Di Rienzo 1. Introduzione 41 2. Apprendimento permanente e sistemi di istruzione superiore 41 3. Età adulta e apprendimento tra esperienza e riflessività 44 4. Lavorare con l’apprendimento esperienziale pregresso: il riconoscimento e la convalida 50 Riferimenti bibliografici 58 4 Il problema della costruzione della conoscenza tra soggettività e ambiente 61 di Dunia Pepe 1. Costruzione della conoscenza e della realtà 61 2. Costruttivismo, andragogia e modelli collaborativi di apprendimento 69 Riferimenti bibliografici 76 5 Ruolo del formatore. Profilo e competenze 81 di Claudia Montedoro 1. Orizzonti della formazione 81 2. Metafora della generatività dell’apprendimento 83 3. Il formatore nell’ottica delle competenze e nei diversi contesti 85 4. Formatore facilitatore: evoluzione dei profili professionali 90 4.1 Modello consolidato 90 4.2 Modello funzionale 91 4.3 Modello innovativo: il formatore facilitatore 91 4.4 Profili e competenze del formatore 93 Riferimenti bibliografici 94 Parte II Metodologie attive e riflessive nell’apprendimento degli adulti 6 L’approccio biografico tra ricerca e formazione 99 di Maurizio Lichtner 1. Approccio biografico nella ricerca sociale 99 2. Intervista biografica 100 3. Tipi di ricerca 101 4. Effetti trasformativi 103 5. Metodo biografico nella formazione 105 6. Biografia cognitiva 108 7. Stili cognitivi e strategie biografiche 109 8. Tra formazione e ricerca 111 Riferimenti bibliografici 112 7 “Caro diario, mi racconto”: il ruolo della narrazione nell’esperienza formativa di Valentina Rita Andolfi 1. Psicologicamente narrando: la narrazione nell’ottica psicologica 113 2. Proprietà del pensiero narrativo 114 3. Narrazione e formazione: un fruttuoso dialogo 116 4. Benefici della narrazione nell’esperienza professionale 118 5. Diario narrativo e operatori sanitari: il racconto di un’esperienza di aggiornamento 6. Percorsi possibili 122 Riferimenti bibliografici 122 8 Action learning come ricerca-azione 125 di Cesare Fregola 1. Introduzione 125 2. Action learning: strumento, tecnologia formativa, metodo o ambiente di apprendimento? 126 2.1 L’action learning come strumento 127 2.2 L’action learning è tecnologia formativa 129 2.3 L’action learning come metodo 130 2.4 L’action learning può essere definito come un ambiente di apprendimento in relazione al ruolo organizzativo che si svolge 3. Action learning e ricerca-azione 133 4. Esperienze di action learning come ricerca-azione 138 5. Valutazione 142 6. Considerazioni conclusive 143 Riferimenti bibliografici 144 9 Formazione empowering 147 di Maria Andò 1. Formazione ed empowerment 147 2. Che cos’è la formazione empowering 148 2.1 Differenze tra formazione empowering e formazione tradizionale 151 3. Formazione empowering e adulti 152 4. Importanza della formazione empowering in ambito medico-infermieristico 153 Riferimenti bibliografici 157 10 Le comunità di pratica come contesti sociali di apprendimento 159 Fondamenti teorici e prospettive di metodo di Domenico Lipari 1. Introduzione 159 2. Apprendimento 161 3. Processi programmati e processi d’azione 162 4. Pratica 163 5. Comunità 165 6. Comunità di pratica 166 7. Tra progettazione, coltivazione e cura. Prospettive metodologiche sulle comunità di pratica 7.1 Tre orientamenti metodologici 168 7.2 Dimensioni metodologiche dell’approccio basato sulla cura 175 Riferimenti bibliografici 177 11 Bilancio di competenze 179 di Paolo Serreri 1. Introduzione 179 2. Bilancio di competenze: un costrutto sociale per una pratica sociale 180 2.1 Lavoro postfordista e bilancio 180 2.2 Parole chiave del bilancio nelle transizioni in epoca postfordista 181 3. Scelte metodologiche e strumentazione tecnica 184 3.1 Struttura 184 3.2 Strumenti e tecniche 187 Riferimenti bibliografici 190 12 Metodo degli autocasi 191 di Roberto Ibba 191 1. Introduzione 191 2. Epistemologia di riferimento 192 3. Metodologia 193 4. Procedimento 194 4.1 Fase d’impostazione 194 4.2 Fase di narrazione 196 4.3 Fase di analisi e interpretazione 197 4.4 Fase di ricerca di nuovi modelli operativi e d’interpretazione 198 5. Metodo degli autocasi nei contesti sociali e organizzativi 199 6. Quando l’analisi degli autocasi è maggiormente efficace 199 7. Ulteriori varianti didattiche 200 8. Conclusioni 200 Riferimenti bibliografici 201 13 Role-playing 203 di Roberto Ibba 1. Introduzione 203 2. Obiettivi del role-playing 206 3. Procedimento e applicazione del role-playing 209 4. Opportunità e vantaggi del role-playing 213 5. Condizioni che limitano l’efficacia del role-playing 213 6. Elementi di progettazione del materiale per un role-playing 214 6.1 Preparazione 215 6.2 Stesura del materiale 216 6.3 Conclusioni, verifica e validazione 217 Riferimenti bibliografici 218 Indice analitico 219