Cristina Di Svezia Regina Della Musica A Roma. Le «Canterine» Al Suo Servizio

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788854858381
- Editore
- Aracne
- Collana
- Immota harmoni'a
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2013
- Pagine
- 216
Non Disponibile
13,00 €
Questo volume offre un ritratto di cristina di svezia come mecenate e promotrice di musica nel trentennio in cui fu residente a roma (1655-1689); si tratta di un momento storico in cui roma era uno dei centri musicali più attivi in italia e in europa, in cui operavano i più grandi nomi della musica, carissimi, corelli, scarlatti, che la sovrana svedese non mancò di accogliere con entusiasmo e generosità alla sua corte di palazzo riario. Questo studio si occupa anche delle vite private e professionali di alcune cantanti che godettero della protezione di cristina, grazie alla quale potettero esibirsi anche nel primo teatro pubblico di roma, il tordinona, voluto proprio dalla regina ed inaugurato nel 1671. Il libro illustra in modo organico e sistematico le attività musicali promosse da cristina di svezia nella città eterna, sia nell'ambito della sua accademia reale che in quello teatrale, presso il tordinona ma anche nei teatri privati delle famiglie patrizie di roma, con particolare attenzione alle esibizioni delle sue 'canterine'. Arricchisce il volume un'antologia di musiche interpretate dalle cantanti, estratte e trascritte da manoscritti dell'epoca.
Maggiori Informazioni
Autore | Zilli Anna Maria |
---|---|
Editore | Aracne |
Anno | 2013 |
Tipologia | Libro |
Collana | Immota harmoni'a |
Num. Collana | 3 |
Lingua | Italiano |
Indice | Presentazione p. 11 Prefazione p. 15 Introduzione p. 19 1. Cristina di Svezia, una personalità barocca per eccellenza 1.1 Infanzia, adolescenza e giovinezza in Svezia (1626-50) p. 25 1.2 Mecenatismo e cenacoli culturali p. 32 1.3 Conversione, abdicazione e partenza dalla Svezia (1654-55)p. 34 2. Cristina Alexandra a Roma 2.1 Roma ai tempi di Cristina p. 39 2.2 L’entrata trionfale (1655) p. 41 2.3 Il Carnevale della Regina (1656) p. 43 2.4 Assenze da Roma (1656-58) p. 46 2.5 Palazzo Riario p. 50 2.6 L’ultimo viaggio in Svezia p. 59 3. Cristina e la Musica 3.1 La musica a Roma ai tempi di Cristina p. 61 3.2 L’Accademia Reale p. 65 3.3 Il Carnevale romano p. 74 3.4 I musicisti alla corte di Cristina p. 81 3.5 Il primo teatro dell’Opera di Roma: il Tordinona p. 90 10 Indice 4. Cristina e le “canterine” al suo servizio 4.1 La difficoltà di essere donne musiciste a Roma p. 101 4.2 Antonia Coresi p. 111 4.3 Maria Landini, la “Mariuccia” p. 115 4.4 Angelica Quadrelli p. 118 4.5 Angela Voglia, la “Giorgina” p. 119 4.6 Epilogo p. 125 5. Le musiche interpretate dalle “canterine” 5.1 Cristina di Svezia e Alessandro Stradella p. 127 5.2 Scipione Affricano p. 129 5.3 Il Novello Giasone p. 138 5.4 La serenata Damone e Clori p. 146 Antologia di musiche interpretate dalle canterine p. 153 Appendice p. 187 Bibliografia p. 203 |
Disponibilità | Disponibilità: 3-5 gg |
Stato editoriale | Fuori catalogo |
Questo libro è anche in: