Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

I cristiani e il Medio Oriente (1798-1924)

ISBN/EAN
9788815149329
Editore
Il Mulino
Collana
Saggi
Formato
Brossura
Anno
2011
Pagine
360

Disponibile

25,00 €
Quale fu il ruolo svolto, nella radicale trasformazione ottocentesca dell'Impero ottomano, dai cristiani ottomani (greci, slavi, armeni e arabi)? Essi rappresentarono comunità dinamiche, colte e cosmopolite, decisive nella modernizzazione dell'Impero grazie anche ai loro rapporti con il mondo europeo. Ma la coabitazione tra le diverse comunità etniche e religiose, su cui si fondava la costruzione imperiale, fu messa in crisi dall'irrompere del modello occidentale di nazione. Il contributo dei cristiani ottomani alla modernizzazione finì così per ritorcersi contro di loro. Ai primi del Novecento, prevalse un nazionalismo turco anti-occidentale che li considerava complici dell'imperialismo europeo. La crisi del pluralismo ha segnato la fine della civiltà ottomana, i cui effetti si fanno sentire ancora oggi, aprendo la strada ad una prevalenza dell'Islam nei paesi del Mediterraneo orientale e meridionale.

Maggiori Informazioni

Autore Del Zanna Giorgio
Editore Il Mulino
Anno 2011
Tipologia Libro
Collana Saggi
Lingua Italiano
Indice PARTE PRIMA: TRA "DHIMMITUDINE" E MODERNITA' I. L'Occidente in casa II. Il nuovo "status" dei cristiani ottomani PARTE SECONDA: COMUNITA' RELIGIOSE E "QUESTIONE D'ORIENTE" III. L'internazionalizzazione del Medio Oriente IV. Roma in Oriente V. Offensiva europea e solidarietà islamica PARTE TERZA: DAI "MILLET" ALLE NAZIONI VI. Alle origini del nazionalismo arabo VII. La via egiziana alla nazione VIII. Il nazionalismo armeno PARTE QUARTA: IL TRAMONTO DELLA CIVILTA' OTTOMANA IX. L'ora dei turchi X. Guerra e crisi della coabitazione XI. Costruzione o distruzione del Medio Oriente? Carte Indice dei nomi
Questo libro è anche in: