Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Crisi sociale e disagio educativo. Spunti di ricerca pedagogica

ISBN/EAN
9788856849974
Editore
Franco Angeli
Collana
I territori dell'educazione
Formato
Brossura
Anno
2013
Pagine
240

Disponibile

31,00 €
Cosa si intende per 'disagio educativo'? Quale rapporto esiste tra il disagio educativo e la crisi sociale in cui siamo immersi ormai da qualche tempo? Cosa significa, oggi, proporre delle esperienze educative? Come si ridefiniscono, oggi, limiti e possibilità del lavoro educativo? Sono alcune delle domande che hanno innervato la scrittura di questo testo, che, intorno a esse, avvia dei percorsi di riflessione pedagogica. Il volume propone una lettura del disagio come condizione socialmente generata e appresa nella quotidianità delle interazioni, delle abitudini, delle situazioni materiali e concrete in cui ciascun individuo si trova a vivere. Si addentra in alcuni dei luoghi in cui il disagio educativo sembra oggi prendere forma, cercando di seguirne la generazione, di approfondirne le dinamiche, di mostrarne gli effetti. Segue così la collocazione del disagio nell'esistenza individuale, nel patto educativo tra generazioni; esplicita la sua parentela con la tecnica e la mentalità a essa sottesa, le conseguenze di tutto ciò sul legame sociale, e, più in generale, sulla quotidianità che tutti noi viviamo. Propone una prospettiva pedagogica e alcune attenzioni metodologiche a partire da cui poter individuare le condizioni che, attualmente, rendano o meno possibile rinnovare e alimentare il senso delle esperienze educative vissute in contesti istituzionali come la scuola e i servizi o nell'ambito dei più diversi progetti territoriali.

Maggiori Informazioni

Autore Palmieri Cristina
Editore Franco Angeli
Anno 2013
Tipologia Libro
Collana I territori dell'educazione
Lingua Italiano
Indice Fenomenologia del disagio Cristina Palmieri, Premessa Jole Orsenigo, Disagio ed esistenza (Vivere; Quando la vita sfugge...; Esistenza e angoscia; Benessere, salute, felicità sono davvero diritti?; Si può curare il disagio?; Si può?; Il nichilismo; Faccia a faccia con il nulla; È possibile andare oltre il nichilismo?; Bibliografia) Cristina Palmieri, Disagio e patto intergenerazionale (Un disagio giovanile?; Un mondo a disagio; Disagio e patto tra generazioni; Bibliografia) Alessandro Ferrante, Disagio e tecnica (Tecnica e vita quotidiana; La questione della tecnica e il disagio; L'ambivalenza della tecnica; Bibliografia) Giorgio Prada, Disagio e relazione (Another brick in the wall?; Quando si pattina sul ghiaccio; Ma in che mondo viviamo?; Un vuoto di relazione; Un tempo...; Ti desidero!; Tornare a "sentire" il prossimo?; Un nuovo dispositivo sociale?; A che scopo se muore il sociale?; Quanti contatti hai?; Killer Education!; Bibliografia) Cristina Palmieri, Disagio e quotidianità (Abitare il mondo, oggi; Una particolare quotidianità; La questione del limite: educazione in scacco?; Bibliografia) Spunti per il lavoro pedagogico nel disagio educativo Cristina Palmieri, Premessa Cristina Palmieri, Ripartire dall'esperienza educativa (La questione dell'esperienza, tra educazione diffusa ed educazione intenzionale; L'esperienza educativa "intenzionale"; Costruire l'esperienza educativa: alcune attenzioni metodologiche; Bibliografia) Daniele Sartori, Consulenza pedagogica e disagio educativo (La consulenza pedagogica; Gli approcci riflessivi; Gli approcci socio-materialisti; Riccardo Massa: l'educazione come dispositivo; Bibliografia) Gli Autori.
Stato editoriale In Commercio