Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Crisi economica ed evoluzione delle forme di governo. Un'analisi comparata

ISBN/EAN
9788849540444
Editore
Edizioni Scientifiche Italiane
Collana
Univ. Campania L. Vanvit.
Formato
Libro in brossura
Anno
2019
Pagine
296

Disponibile

40,00 €
In seguito allo sviluppo della crisi economica sono state adottate misure di carattere emergenziale, sia a livello europeo che interno. Il riferimento è, ad esempio, al Quantitative easing in sede UE, mentre in Italia si è dovuti ricorrere al Governo tecnico, alla rielezione del Capo dello Stato, all'ampio utilizzo dei decreti legge e alla riforma dell'art. 81 Cost. Queste due ultime misure sono state adottate anche dalla Spagna, costretta ad introdurre in Costituzione, in meno di due settimane, il principio della stabilità di bilancio per riconquistare la fiducia dell'Europa e dei mercati. In Francia, in una situazione meno grave di Italia e Spagna, la crisi economica ha invece inciso soprattutto sul sistema partitico della V Repubblica. L'indagine comparata è servita allora ad esaminare le tensioni che si sono prodotte nella forma di governo in Italia. Il carattere contingente di un contesto di grave crisi sembra essere la linea di confine entro cui poterle contenere: se la crisi ha una durata limitata nel tempo, l'elasticità dell'assetto parlamentare e la sua debole razionalizzazione consentono di assorbire lo stato di tensione all'interno di questo modello.

Maggiori Informazioni

Autore Ferraro Luigi
Editore Edizioni Scientifiche Italiane
Anno 2019
Tipologia Libro
Collana Univ. Campania L. Vanvit.
Num. Collana 11
Lingua Italiano
Stato editoriale In Commercio